Italiano

Enciclopedia

Enciclopedia

Questo è un articolo eccellente.
Questo articolo esiste anche come versione audio.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Naturalis historia di Plinio Vecchio in un'edizione duecentesca riccamente illustrata
Nouveau Larousse Illustré , 1897–1904
Meyers Konversations-Lexikon , 4a edizione, volumi 1–16 (1885–1890)
Bertelsmann Lexikothek in 26 volumi, nell'edizione del 1983

Un'enciclopedia ( ascolta ? / i ), già anche dal francese : Encyclopédie (dal greco antico ἐγκύκλιος παιδεία enkýklios paideía , tedesco 'circolo delle scienze e delle arti, che ogni greco libero doveva perseguire in gioventù prima di entrare nella vita civile o di dedicarsi a uno studio speciale' , cioè ciò che oggi chiamiamo 'istruzione di base, istruzione generale, istruzione generale', [1] vedi Paideia ), è un lavoro di riferimento particolarmente completo . Il termine enciclopedia ha lo scopo di indicare dettagli o un'ampia gamma di argomenti, come nel caso di una persona che si dice abbia una conoscenza enciclopedica. Viene presentato un riepilogo di tutte le conoscenze. L'enciclopedia è quindi una panoramica della conoscenza di un tempo e di uno spazio specifici, che mostra le connessioni. Inoltre, tali opere sono indicate come enciclopedie specializzate che trattano solo un singolo argomento o argomento.

Il significato del termine enciclopedia è fluido; Le enciclopedie si trovavano tra i libri di testo da un lato e i dizionari dall'altro. La Naturalis historia del I secolo d.C. è considerata la più antica enciclopedia completamente conservata. Soprattutto, la grande Encyclopédie francese (1751-1780) ha imposto il termine "enciclopedia" per un dizionario tecnico . A causa del loro ordine alfabetico, le enciclopedie vengono spesso chiamate enciclopedie .

La forma attuale dell'opera di consultazione si è sviluppata principalmente a partire dal XVIII secolo; è un dizionario completo di saggistica su tutti gli argomenti per un vasto pubblico di lettori. Nel XIX secolo fu aggiunto il tipico stile neutrale e fattuale. Le enciclopedie erano strutturate in modo più chiaro e contenevano nuovi testi, non semplici adattamenti di opere più antiche (straniere). Per molto tempo uno degli esempi più noti nel mondo di lingua tedesca è stata la Brockhaus Encyclopedia (dal 1808) e in inglese l' Encyclopaedia Britannica (dal 1768).

Dagli anni '80 le enciclopedie sono disponibili anche in forma digitale, su CD-ROM e su Internet. Alcuni sono continuazioni di vecchi lavori, altri sono nuovi progetti. Un successo particolare è stato Microsoft Encarta , rilasciato per la prima volta su CD-ROM nel 1993 . Fondata nel 2001, Wikipedia è diventata la più grande enciclopedia di Internet.

espressione

definizioni

Frontespizio della Ciclopedia del 1728 con note sui contenuti

L'antica storica Aude Doody definì l'enciclopedia un genere difficile da definire. L'enciclopedismo è la ricerca della conoscenza universale o la somma totale della conoscenza generale (di una cultura particolare). In particolare, l'enciclopedia è un libro "che raccoglie e organizza l'intero insieme di conoscenze generali o uno spettro esaustivo di materiale su un argomento specialistico." L'enciclopedia afferma di fornire un facile accesso alle informazioni su tutto ciò che gli individui hanno sul loro mondo hanno bisogno di sapere. [2]

Per l'autocomprensione delle enciclopedie, spesso si valutano le premesse delle opere. [3] Nel 18° e soprattutto nel 19° secolo, hanno sottolineato che riassumevano le conoscenze, non per specialisti ma per un pubblico più ampio. [4] Nella prefazione di Brockhaus , ad esempio, si legge nel 1809:

“Lo scopo di un simile dizionario non può in alcun modo essere quello di fornire una conoscenza completa ; piuttosto, quest'opera - che vuole essere una sorta di chiave per aprire la propria strada nei circoli colti e nelle menti di buoni scrittori - è composta dalle principali conoscenze di geografia, storia, mitologia, filosofia, scienze naturali, belle arti , e le altre scienze, contengono solo quella conoscenza che ogni persona colta deve conoscere se vuole prendere parte a una buona conversazione o leggere un libro [...]"

- Preambolo. In: Lessico delle conversazioni di Brockhaus , 1809 [5]

Il bibliotecario ed esperto di enciclopedia Robert Collison scrisse intorno al 1970 per l' Enciclopedia Britannica nell'introduzione al corrispondente articolo di Macropaedia :

"Oggi la maggior parte delle persone pensa a un'enciclopedia come a un riassunto in più volumi di tutte le conoscenze disponibili, completo di mappe e un indice dettagliato, con numerose appendici come bibliografie, illustrazioni, elenchi di abbreviazioni ed espressioni straniere, dizionari geografici, ecc."

Robert L. Collison, Warren E. Preece : Articolo “Enciclopedie e dizionari”. In: Enciclopedia Britannica , 1998 [6]

sviluppo nel termine moderno

Il termine moderno "enciclopedia" è composto da due parole greche: ἐγκύκλιος enkýklios , che gira in cerchio, anche: completo, generale e παιδεία paideía , istruzione o istruzione. Il risultante ἐγκύκλιος παιδεία si riferiva all '"educazione corale", che in origine significava la formazione musicale di giovani greci nati liberi nella cerchia del coro del teatro . [7] I greci non avevano un elenco vincolante delle materie insegnate. Gli studiosi moderni preferiscono tradurre l'espressione greca come educazione generale, nel senso di educazione di base. [8°]

Il romano Quintiliano (dal 35 al 96 d.C. circa) riprese l'espressione greca e la tradusse. [9] Prima che i ragazzi venissero formati per essere oratori, dovrebbero passare attraverso il percorso educativo (l' orbis ille doctrinae , letteralmente: circolo dell'insegnamento). Vitruvio chiamò anche ἐγκύκλιος παιδεία una formazione preparatoria per la specializzazione che aspirava a diventare architetto. I soggetti menzionati variavano di conseguenza. [10] Quintiliano cita, ad esempio, le aree della geometria e della musica per i relatori.

Non è chiaro cosa intendesse Plinio quando menzionò il τῆς ἐγκυκλίου παιδείας (tês enkýkliou paideías) nella prefazione alla sua Naturalis historia (ca. 77 d.C.). Ciò è dovuto non solo alla vaghezza dei possibili argomenti, ma anche a passaggi poco chiari nel testo. [11] Il ἐγκύκλιος παιδεία divenne infine un termine collettivo per le (sette) arti liberali sviluppatesi nell'Impero Romano , le artes liberales . [12]

Edizione basilese delle Luubrationes , vel potius absolutissima κυκλοπαίδεια … , 1541 di Joachim Sterck van Ringelbergh
Frontespizio dell' "Enciclopedia..." di Paul Scalich , pubblicata a Basilea nel 1559

La parola enciclopedia risale a una errata retrotraduzione del brano in quintiliano. Questa tas Enciclopedie nelle edizioni di Plinio dal 1497 ha poi prevalso l'espressione. È stata presa come una traduzione greca di orbis doctrinae . L' espressione è poi apparsa nelle lingue nazionali negli anni '30 del Cinquecento. A metà del XVI secolo, la parola potrebbe essere usata senza ulteriori spiegazioni nei titoli di libri di opere "in cui l'insieme delle scienze è presentato secondo un ordine specifico", secondo Ulrich Dierse. L'enfasi non era sulla totalità, ma sull'ordine. [13]

Guillaume Budé usò il neologismo latino nel 1508 nel senso di una scienza o borsa di studio onnicomprensiva. La parola apparve per la prima volta nel titolo di un libro nel 1527. A quel tempo il pedagogo dell'olandese meridionale Joachim Sterck van Ringelbergh pubblicò : Luubrationes , vel potius absolutissima κυκλοπαίδεια , nempe liber de ratione studii ( " Lavoro notturno, o piuttosto il più completo κυκλοπαίδεια anche sul metodo di apprendimento). Apparve per la prima volta come titolo principale di un libro nel 1559: Encyclopaediae, seu orbis disciplinarum ( Encyclopaedia , o il Circolo dei Soggetti) del croato Pavao Skalić. [14]

La Cyclopaedia inglese del 1728 era un'opera di riferimento alfabetico, un dizionario delle arti e delle scienze . La svolta dell'enciclopedia del nome avvenne solo con la grande Encyclopédie francese (1751 e anni successivi). Sulla base del modello di questo lavoro, è stato stabilito il termine per un dizionario tecnico generale.

Inoltre, la parola era usata anche per il riconoscimento dell'unità del sapere; Così il filosofo Christian Appel descrisse la "Chair for General Encyclopedias" istituita all'Università di Magonza nel 1784. Nell'istruzione, inizi con semplici impressioni ed esperienze sensoriali, quindi arrivi a una saggezza scientifica coerente attraverso un processo di astrazione. Ma questi sono sparsi, quindi è necessario un riassunto. Quindi l'enciclopedia non dovrebbe essere all'inizio degli studi universitari, ma alla fine, come il coronamento. [15] Per lo studio delle enciclopedie si è affermato il termine enciclopedia .

Altre designazioni

Theatrum Vitae Humanae , "La scena della vita umana", 1565

Mentre per i romani i titoli di riferimento e i libri di testo erano per lo più sobri, le metafore predominavano dalla tarda antichità al primo periodo moderno :

  • Particolarmente frequenti erano i confronti con la natura, con i giardini, i fiori e il cibo. Ad esempio, l'autore era un raccoglitore di fiori o un'ape indaffarata che raccoglie conoscenze come il polline. Le opere furono allora denominate Florilegia (Collezione floreale), Liber Floridus (Libro in fiore) o Hortus Deliciarum (Giardino dei tesori). [16] [17]
  • Popolari erano anche i riferimenti alla luce destinata a illuminare il lettore: Elucidarium , Lucidarius . [17]
  • I libri erano tesori: Tresor (Tesoro), [17] Gemma gemmarum (Gioiello dei gioielli), Tesoro delle arti meccaniche ( Agostino Ramelli ), [16] Margarita (Perla).
  • Theatrum , ambientazione, come in Theatrum Anatomicum si riferiva al personaggio rappresentativo. [18]
  • Bibliotheca era un'indicazione che l'opera era stata compilata da libri più antichi. [16]
  • L'opera era vista come uno specchio del mondo: speculum , imago mundi . [17]
  • Le fonti d'acqua sono state citate nel Livre de Sidrac, la fontaine de toutes sciences e l' allegoria dell'urbanistica nel Livre de la Cité des Dames . [17]
  • Historia era comune nella storia naturale a causa di Plinio e originariamente significava conoscenza ordinata. [18] Altrimenti, Historia era solitamente un trattato cronologico in cui si intrecciavano conoscenze geografiche e biografiche.
  • Ars magna (grande arte) è la pretesa di Ramon Llull e Athanasius Kircher di presentare un'eccellente performance. [19]

Le enciclopedie disposte in ordine alfabetico erano chiamate o sono chiamate dictionarium , dizionario o lessico . [18] Altre designazioni sono: dizionario enciclopedico , dizionario per argomenti , dizionario reale , più lessico reale ed enciclopedia reale , lessico di conversazione , lessico universale , ecc.

In inglese e francese era diffuso il dizionario o dictionnaire , spesso nel dizionario riassuntivo delle arti e delle scienze o dictionnaire des arts et des sciences . In tedesco, ciò si riflette nel titolo dell'Enciclopedia generale delle scienze e delle arti di Ersch-Gruber (1818–1889). Le arti meccaniche e manuali sono comunemente intese come arti e il termine scienza non dovrebbe essere interpretato in modo troppo restrittivo, poiché la teologia era ancora naturalmente considerata una scienza all'epoca. Real o Realia sta per cose in opposizione a concetti o paroleQuindi il vero dizionario è un dizionario di argomenti e non un dizionario di lingua.

storia

Genere e concetto letterario non corrono paralleli nella storia dell'enciclopedia. È quindi discutibile se le enciclopedie esistessero prima dei tempi moderni. Almeno gli autori antichi e medievali non erano a conoscenza di un tale genere letterario. Vi è un ampio consenso, ad esempio, sul considerare la Naturalis historia dell'Antica Roma come un'enciclopedia. Tuttavia, c'è il rischio di una visione anacronistica , ovvero vedere un'opera antica con occhi moderni e interpretarla in modo inappropriato, avverte Aude Doody. [20]

Gli storici non sono d'accordo su quale opera debba essere considerata la prima enciclopedia. Da un lato, ciò è dovuto al fatto che molte opere sono andate perdute e sono note solo da brevi descrizioni o frammenti. D'altra parte, non esiste una definizione vincolante di enciclopedia, alcuni storici considerano anche un approccio enciclopedico nel senso di ricerca della completezza. [21]

antichità

Roman legge una pergamena, tarda antichità

Il filosofo greco Platone è nominato come un padre spirituale dell'enciclopedia. Non scrisse lui stesso un'enciclopedia, ma con la sua Accademia di Atene si impegnò a mettere l'istruzione a disposizione di ogni giovane intelligente. Sono sopravvissuti solo frammenti di un'opera enciclopedica del nipote di Platone Speusippo (morto nel 338 aC). Si diceva anche che Aristotele avesse un approccio enciclopedico, nel senso di comprensivo . [22]

I greci sono noti per le loro esplorazioni intellettuali e l'originalità filosofica. Tuttavia, non hanno riassunto le loro conoscenze in un unico lavoro. [21] I romani sono considerati i veri inventori dell'enciclopedia. [23] Nella Repubblica Romana esisteva già la serie di lettere Praecepta ad filium (circa 183 aC), con cui Catone il Vecchio istruiva il figlio. [24]

Soprattutto, l'enciclopedia è stata creata in epoca imperiale, poiché aveva bisogno degli ampi orizzonti delle persone che governavano un impero. [25] La prima delle vere enciclopedie fu il Disciplinarum libri IX di Marco Terenzio Varrone († 27 aC), che non si è conservato. La seconda enciclopedia era l' Artes del medico Aulo Cornelio Celso (morto nel 50 d.C. circa). [26] Varrone fu il primo a unire le materie generali che poi divennero le arti liberali. Oltre a quelle materie divenute poi canoniche nel medioevo , si dedicò alla medicina e all'architettura. Gli Hebdomades vel de imaginibussono settecento brevi biografie di grandi greci e romani; di questo sono sopravvissuti solo pochi frammenti, così come i Discliplinarum libri . Varrone ebbe una grande influenza sugli autori della tarda antichità. [27]

Di fondamentale importanza, tuttavia, fu la Naturalis historia del politico e naturalista Plinio . L'amministratore Plinio era abituato a vedere il mondo diviso in unità e sottounità. Scritto intorno al 77 d.C., si ritiene che la sua opera sia l'unica antica enciclopedia sopravvissuta nella sua interezza. Nel Medioevo si trovavano in quasi tutte le sofisticate biblioteche. [28] Ciò che era speciale in lei era l'universalità che rivendicava e si rivolgeva ripetutamente. Serviva anche a Plinio come spiegazione del fatto che poteva descrivere molte cose solo molto brevemente. [29]

Un altro enciclopedista romano con un'influenza di vasta portata era Martianus Capella del Nord Africa. Tra il 410 e il 429 d.C. scrisse un'enciclopedia, spesso chiamata Liber de nuptiis Mercurii et Philologiae ("Le nozze della filologia con Mercurio "), scritta in parte in versi. Le sette damigelle corrispondevano ai capitoli dell'opera, e queste a loro volta corrispondevano alle sette arti liberali . [30]

Tarda antichità e alto medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il politico Cassiodoro conservò parti della conoscenza antica con la sua compilazione Institutiones divinarum et saecularium litterarum (543–555 d.C.). Per fare questo si era ritirato in un monastero da lui stesso fondato nell'Italia meridionale. [31] Mentre Cassiodoro stava ancora separando il secolare dallo spirituale, due generazioni dopo il vescovo Isidoro di Siviglia integrò l'insegnamento cristiano nell'antica cultura. [32]

L'enciclopedia di Isidoro Etymologiae (intorno al 620) voleva interpretare il mondo spiegando i termini e le loro origini. Attraverso il discernimento del vero significato di una parola, il lettore è stato istruito nella fede. Tuttavia, Isidor ha ammesso che alcune parole sono state scelte arbitrariamente. [33] La ricerca ha identificato molti dei modelli di Isidoro. Il suo successo è stato quello di selezionarli e di fornire un'esposizione chiara e ben organizzata in un latino chiaro. Le interruzioni nel testo suggeriscono che Isidor non ha completato il suo lavoro. [34]

Rabanus Maurus , che fu consacrato arcivescovo di Magonza nell'847, compilò un'opera De universo , che adottò in gran parte il testo di Isidoro. Rabano iniziò ciascuno dei suoi 22 capitoli con un passo appropriato di Isidoro, tralasciando molto che considerava non necessario per comprendere le Scritture. Per lui, questo includeva in particolare le arti liberali. Anche molte opere successive del Medioevo seguirono il suo esempio, a cominciare da Dio e dagli angeli. [35]

Alto e Basso Medioevo

Popoli stranieri in Der naturen bloeme , XIII secolo

Le opere dell'Alto Medioevo europeo (dal 1050 al 1250 circa) erano basate sulle enciclopedie antiche e altomedievali. Intorno al 1230 Arnoldus Saxo compilò l'enciclopedia latina De finibus rerum naturalium . [36] La più grande opera enciclopedica della metà del XIII secolo fu Speculum maius di Vincent de Beauvais , contenente quasi diecimila capitoli in ottanta libri. Comprendeva quasi tutte le materie: nella prima parte, Speculum naturale , Dio e creazione, compresa la storia naturale; nello speculum dottrinale , l'azione morale pratica e il patrimonio scolastico; nello speculum storicola storia dell'uomo dalla creazione al XIII secolo. Una quarta parte, Speculum morale , è stata aggiunta dopo la morte di Vincent e si basava principalmente sulle opere di Tommaso d'Aquino . [37]

L'olandese meridionale Jacob van Maerlant ha diffuso la sua conoscenza enciclopedica in diverse opere: nell'Alexanderroman Alexanders Geesten (intorno al 1260) ha legato mille versi che compongono un atlante del mondo in rima. In Der naturen bloeme (1270 circa) si occupò della natura e in Spiegel historiael (1285 circa) di storia del mondo. Fu il primo enciclopedista europeo a scrivere in una lingua vernacolare (non romanza). Le sue opere sono principalmente adattamenti di modelli latini, come De natura rerum di Thomas von Cantimpré e Speculum historiale di Vincent von Beauvais, ma omette molti dettagli, seleziona, aggiunge contenuti di altri autori e attinge in piccola parte dalla propria conoscenza del mondo. Ad esempio, moralizzava e credeva nel potere magico delle pietre preziose. Tuttavia, Maerlant rappresenta una visione della natura relativamente moderna, critica e ricercatrice nello spirito di Alberto Magno . [38] Uno dei precursori medievali delle odierne enciclopedie è l'opera del XIII secolo De proprietatibus rerum di Bartholomaeus Anglicus . [39] [40]

Nel tardo medioevo e nel rinascimento (1300-1600 ca.) si insediò già una rappresentazione che appariva più scientifica [41] e meno basata sul cristianesimo. Così l'anonimo Compendium philosophicae (intorno al 1300) si affrancava dalle leggende che avevano vagato per le enciclopedie fin dai tempi di Plinio; l'umanista spagnolo Juan Luis Vives , nel De disciplinis , basava le sue argomentazioni sulla natura, non sull'autorità religiosa. [37] Vives non voleva speculare sulla natura, ma osservarla per imparare qualcosa di pratico per sé e per coloro che lo circondavano. [42]Nonostante questi approcci, bestie miracolose e mostri popolarono le enciclopedie fino al XVIII secolo, dove furono attribuiti senza problemi alla natura. [43]

culture extraeuropee

Ancor più di quelle occidentali, le enciclopedie cinesi erano raccolte di letteratura importante. Nel corso dei secoli sono stati continuati piuttosto che rinnovati. Spesso destinati principalmente alla formazione dei dipendenti pubblici, di solito seguivano un layout tradizionale. La prima enciclopedia cinese conosciuta fu lo "specchio dell'imperatore" Huang-lan , creato intorno al 220 d.C. per ordine dell'imperatore. Nulla è sopravvissuto di questo lavoro. [44]

Pagina dalla copia sopravvissuta dello Yongle Dadian cinese , XV secolo

Il T'ung-tien , completato intorno all'801, si occupa di statista ed economia e continuò con supplementi nel XX secolo. Una delle enciclopedie più importanti, Yü-hai , fu compilata intorno al 1267 e apparve in 240 volumi stampati nel 1738. La Tz'u-yüan (1915) è considerata la prima enciclopedia cinese moderna e ha stabilito la direzione per i lavori successivi. [44]

Lo studioso e statista persiano Muhammad ibn Ahmad al-Chwārizmi ha compilato una "chiave delle scienze" araba, Mafātīḥ al-ʿulūm , nel 975–997 . Conosceva senza dubbio le caratteristiche principali del mondo intellettuale greco e talvolta si riferiva alle opere di Filone, Nicomaco o Euclide. La sua enciclopedia è divisa in una parte araba "nativa", che include la maggior parte di ciò che oggi è considerato discipline umanistiche, e una parte "straniera". [45]

I Fratelli della purezza a Bassora (l'attuale Iraq), un gruppo di filosofi neoplatonici vicini all'Ismāʿīlīya , furono più attivi nel 980-999 e collaborarono a un'enciclopedia. La loro compilazione si chiama Rasāʾil Iḫwān aṣ-Ṣafāʾ ("Entrata dei fratelli della purezza"). Anche loro conoscevano gli studiosi greci e avevano preferenze pronunciate. Al contrario, ci sono poche prove che gli autori dell'enciclopedia occidentale conoscessero le fonti arabo-islamiche. Le enciclopedie cinesi, invece, erano separate sia dalla cultura cristiana che da quella islamica. [46]

Prima età moderna

Secondo il frontespizio, il Lexicon technicum (1704) descrive non solo i termini delle arti, intendendo l'artigianato, ma le arti stesse.

Margarita Philosophica di Gregor Reisch (1503) era un'enciclopedia generale ampiamente utilizzata, un libro di testo sulle sette arti liberali. È stata la prima enciclopedia ad apparire in stampa piuttosto che in manoscritto. Come l' Enciclopedia di Johannes Aventinus (1517) e l' Enciclopedia Cursus Philosophici di Johann Heinrich Alsted (1630), seguiva un ordine sistematico.

Il Grand Dictionaire historique (1674) di Louis Moréri è stata la prima grande opera di riferimento alfabetico in lingua nazionale sulle aree tematiche della storia, della biografia e della geografia. Nella sua tradizione si trova il peculiare Dictionnaire historique et critique (1696/1697) di Pierre Bayle , che originariamente doveva correggere e integrare l'opera di Moréri. Bayle ha fornito un corpus estremamente dettagliato e critico di commenti su articoli piuttosto brevi. Poiché Bayle si occupava principalmente di argomenti che lo interessavano personalmente, il suo lavoro è un documento dell'egoper vedere un'autobiografia intellettuale. Doveva essere utilizzato insieme, non al posto di un'enciclopedia generica. [47]

Se oggi si pensa alle enciclopedie principalmente in termini di conoscenza biografica e storiografica e meno di conoscenza scientifica, intorno al 1700 avveniva il contrario. In quel periodo furono creati i dictionnaires des arts et des sciences , dizionari delle arti e delle scienze (meccaniche, artigianali). Mancavano in gran parte informazioni biografiche e storiografiche. Come dizionari, a differenza della maggior parte dei lavori precedenti, hanno rotto con la disposizione tematica. [48] ​​​​Questa nuova direzione nella storia dell'enciclopedia iniziò con il Dictionnaire universel des arts et sciences di Antoine Furetière (1690). Comparabili erano il Lexicon technicum (1704) di John Harris e poi ilCyclopedia (1728) di Ephraim Chambers .

Ma come diretto successore di queste opere di successo, è stato compiuto un ulteriore passo, colmando il divario tra un'opera di riferimento scientifico-filosofico e un'opera di riferimento storico-biografico. Infine, ma non meno importante, va qui sottolineato l' Universal-Lexicon (1732-1754) di Johann Heinrich Zedler , che è chiamato in questo senso . L'opera principale, pubblicata in 64 volumi, fu la prima enciclopedia con biografie di persone ancora in vita.

l'età dell'Illuminismo

Illustrazione di una soluzione salina dall'Encyclopédie , 1768
Sala Ovale del Museo Teylers , costruita nel 1784; la galleria superiore ospita principalmente enciclopedie

Di gran lunga l'enciclopedia più famosa della storia è la grande Encyclopédie francese (1751–1772, supplementi al 1780). Anche se non ha introdotto innovazioni reali, è stato elogiato per la sua portata, l'ampiezza tematica, la sottostruttura sistematica e le numerose illustrazioni, vale a dire duemilacinquecento, mentre i suoi concorrenti avevano solo poche centinaia di illustrazioni. Tuttavia, ebbe meno successo e influente di quanto spesso si pensi, a causa delle sue sole dimensioni, raggiunse relativamente pochi lettori rispetto, ad esempio, alla diffusa e più volte ristampata Cyclopaedia . [49]

Soprattutto, con il suo atteggiamento critico e mondano, è considerato un gioiello dell'Illuminismo , l'offensiva educativa paneuropea. Gli attacchi della Chiesa e le difficoltà con la censura oscurarono la sua creazione, così come le successive controversie tra gli editori Denis Diderot e Jean-Baptiste le Rond d'Alembert . Diderot e molti dei suoi coautori, in vari punti dell'enciclopedia, hanno criticato alcune idee nella società tradizionale. In quanto tale, il lavoro è stato il risultato del lavoro di molti enciclopedisti e alla fine è stato possibile solo grazie agli sforzi di Louis de Jaucourtessere finalmente completato, quest'ultimo ha anche assunto segretarie a proprie spese. Gli ultimi dieci volumi, la maggior parte dei quali scritti da lui stesso, contengono meno riferimenti polemici rispetto ai primi sette, il che potrebbe renderli meno interessanti per i lettori moderni.

Nel mondo anglofono, l' Encyclopaedia Britannica , pubblicata per la prima volta in Scozia, fiorì negli Stati Uniti a partire dal 20° secolo. La prima edizione (1768-1771) era composta da tre volumi ed era piuttosto modesta per qualità e successo. Il miglioramento qualitativo della seconda edizione ha contribuito al successo della terza, che comprendeva già 18 volumi. Se l' Encyclopaedia Britannica ha resistito alla prova del tempo, mentre la grande Encyclopédie francese ha avuto il suo ultimo, umile e trasformato successore nel 1832, è stato grazie al coraggio degli editori di innovare. Inoltre, gli sviluppi politici in Gran Bretagna furono più tranquilli che in Francia, che subiva le conseguenze della rivoluzione del 1789 . [50]

19esimo secolo

Intorno al 1800 apparve un nuovo tipo di enciclopedia di successo. Ha avuto origine dal Konversationslexikon , che Renatus Gotthelf Löbel aveva inizialmente contribuito a creare. Nel 1808 la sua opera incompiuta, iniziata nel 1796, fu acquistata da Friedrich Arnold Brockhaus . Ha trattato questioni contemporanee della politica e della società per fornire conversazioni istruite in un gruppo socialmente diversificato. Con le edizioni del 1824 e del 1827, la casa editrice F.A. Brockhaus iniziò a prediligere temi più intramontabili della storia, e poi anche della tecnologia e della scienza, poiché il costante rinnovamento dei volumi con temi attuali diventava troppo costoso. [51]

Nella Brockhaus , gli argomenti erano divisi in tanti brevi articoli, che permettevano all'enciclopedia di fornire rapidamente informazioni su un termine. La Britannica , che inizialmente consisteva in lunghi articoli, fece una cosa simile . Mentre il Brockhaus proveniva dalle scienze umane e in seguito integrava le scienze naturali, era il contrario con il Britannica . [52]

In quel secolo il sistema scolastico nei paesi europei si espanse notevolmente. Insieme ai miglioramenti nella tecnologia di stampa, ciò significava che sempre più persone potevano leggere. Intorno al 1800 c'erano 470 case editrici nel mondo di lingua tedesca , cento anni dopo erano 9.360 nell'impero tedesco . Dal 1860 al 1900, le enciclopedie si adoperarono per un trattamento e una standardizzazione più uguali. L'apprezzamento per il materiale statistico è stato grande. [54]

In Germania, il Brockhaus , il Meyer , il Pierer e, per il pubblico cattolico, il Herder , in particolare, si spartivano il mercato. Brockhaus e Meyer detenevano ciascuno un terzo della quota di mercato. Alla fine del XIX secolo c'erano una cinquantina di altri editori che offrivano enciclopedie. [55] Alcune enciclopedie presero deliberatamente il nome da un famoso predecessore, come l' Enciclopedia di Chambers dei fratelli Chambers, che ricordava solo nel nome la Cyclopaedia di Ephraim Chambers .

20 ° secolo

La fauna dell'Australia in un piatto tipico, enciclopedia russa dell'inizio del XX secolo

Nel 1900 la maggior parte dei paesi occidentali aveva almeno un'enciclopedia ampia e recente. Alcuni potrebbero vantare una tradizione di cinquanta o addirittura cento anni. Gli esperti hanno trattato molti argomenti nella lingua del paese interessato. Gli articoli erano in ordine alfabetico e includevano biografie di individui viventi, nonché illustrazioni, mappe, riferimenti incrociati, indici e bibliografie alla fine di articoli più lunghi. Un'enciclopedia che deviava da questo concetto non è sopravvissuta a lungo. Ma anche gli altri superavano una o due edizioni solo se dietro di loro c'erano editori competenti. Inoltre, le rivoluzioni e le guerre mondiali potrebbero far crollare buone enciclopedie. [56]

La prima guerra mondiale interruppe parzialmente lo sviluppo e in Germania, tra l'altro, l'inflazione inizialmente rese difficile la ripresa. Nel caso di Meyer, ad esempio, ciò portò alla decisione di ridurre il Großer Meyer da 20 a dodici volumi, creando un nuovo tipo di enciclopedia di medie dimensioni. [57] Negli anni '20, le principali enciclopedie si rivolgevano a un pubblico molto più ampio rispetto a prima della guerra e attribuivano ancora più valore alla presentazione dei fatti. Il layout era più moderno, c'erano più illustrazioni; alla Brockhaus (dal 1928) i quadri colorati venivano incollati a mano. [58]La pubblicità è stata notevolmente ampliata, Brockhaus non solo ha presentato il prodotto su riviste per clienti e opuscoli informativi, ma anche l'idea e le persone coinvolte; Sono state introdotte analisi di mercato. [59]

I regimi totalitari presentavano una sfida del loro genere. Ad esempio, nella Germania nazionalsocialista (1933-1945), i dipendenti della casa editrice Brockhaus furono messi in riga e si dovettero fare delle concessioni alla commissione ufficiale d'esame del partito . La Kleine Brockhaus , ristampata nel 1933, includeva biografie aggiornate su Hitler, Göring e altri grandi nazisti, oltre a nuovi termini politici. Gli ideologi del partito non erano soddisfatti di questo, ma l'editore ha fatto riferimento alla reputazione internazionale del Brockhaus, che non dovrebbe essere pregiudicata neanche per ragioni economiche. L'Istituto Bibliografico era molto meno riservato. I suoi membri del consiglio si unirono rapidamente all'NSDAP e nel 1939 Meyer fu pubblicizzata come l'unica grande enciclopedia raccomandata dai funzionari del partito. [60]

Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale , le enciclopedie ei loro editori ebbero un boom. Nel mondo di lingua tedesca, ciò significava che i due più importanti editori di enciclopedie, F. A. Brockhaus e Bibliografies Institut (Meyer), subivano una forte concorrenza da parte di altri editori. I grandi editori, in particolare, hanno aperto un pubblico più ampio con opere di consultazione popolari e una quota di mercato considerevole nelle enciclopedie di piccole e medie dimensioni. Nel 1972 Piper pubblicò un'enciclopedia giovanile, Bertelsmann pubblicò l' enciclopedia in dieci volumi (1972, con volumi tematici aggiuntivi) e Droemer-Knaur due anni dopo, sempre con un'opera in dieci volumi. Le catene di vendita al dettaglioKaufhof e Tchibo hanno offerto dizionari in un volume. [61] Brockhaus e Bibliographic Institute si sono fuse nel 1984; nel 1988 Langenscheidt divenne l'azionista di maggioranza, rispondendo a una generosa offerta di Robert Maxwell . [62] [63]

Enciclopedie elettroniche

Già nella prima metà del 20° secolo c'erano idee per un nuovo tipo di enciclopedia. Ad esempio, intorno al 1938 l' autore di fantascienza HG Wells sognava un'enciclopedia mondiale che non offrisse articoli scritti frettolosamente, ma piuttosto estratti accuratamente compilati che venivano costantemente controllati da esperti. [64] Wells credeva nell'allora nuovo microfilm come mezzo economico e universale. [65]

“Questa enciclopedia mondiale sarebbe lo sfondo spirituale di ogni persona intelligente nel mondo. Sarebbe vivo, in crescita e in costante cambiamento attraverso la revisione, l'espansione e la sostituzione da parte dei pensatori originali di tutto il mondo. Ogni università e istituto di ricerca dovrebbe dar loro da mangiare. Qualsiasi mente fresca dovrebbe essere messa in contatto con la loro organizzazione editoriale permanente. E d'altra parte, il loro contenuto sarebbe la solita fonte per incarichi di insegnamento scolastico e universitario, per la verifica dei fatti e il test delle proposte, in qualsiasi parte del mondo".

Herbert George Wells, 1936 [66]

Trent'anni dopo, l'esperto di enciclopedia Robert Collison commentò che l'enciclopedia perfetta potrebbe non realizzarsi mai nella forma immaginata da Wells. Questa perfetta enciclopedia esiste già nella forma imperfetta delle grandi biblioteche, con milioni di libri indicizzati e catalogati . Una miriade di bibliotecari e bibliografi ha messo tutto questo a disposizione del pubblico, individui o gruppi. Autori ed editori pubblicavano quotidianamente nuovi libri e articoli. [67]

computer nel 1988

Negli anni '80, i personal computer si sono fatti strada nelle abitazioni private. Ma per molto tempo la sfida elettronica o digitale non è stata riconosciuta dagli editori di enciclopedie. La prefazione ai 26 volumi dei Winkler Prins olandesi del 1990 afferma che i redattori hanno esaminato la possibile applicazione di nuovi media elettronici. Ma per le conoscenze di base offerte da questa enciclopedia, la classica forma del libro è e rimarrà il mezzo più utile. [68]

Nel 1985, la società di software Microsoft ha voluto pubblicare un'enciclopedia su CD-ROM . Tuttavia, il partner desiderato, Encyclopaedia Britannica , ha rifiutato una collaborazione. A quel tempo, solo dal quattro al cinque per cento delle famiglie statunitensi aveva un computer e anche la casa editrice Britannica temeva per l'immagine intellettuale che la sua stessa enciclopedia si era costruita. Negli anni '90 è arrivata la grande svolta delle enciclopedie elettroniche. Tuttavia , Brockhaus ha visto anche una tendenza al ribasso nel 2005/2006: le enciclopedie sarebbero state nuovamente stampate. Ha fatto riferimento a se stesso così come all'Encyclopædia Universalis francese (2002) e all'Encyclopaedia Britannica(2002/2003). Si può ipotizzare uno sviluppo permanente a doppio binario con enciclopedie elettroniche e cartacee. [69]

Enciclopedie su CD-ROM

Danese Lademanns leksikon stampato e (al centro) su CD-ROM
Brockhaus in DVD, 2007

Nel 1985 apparve su CD-ROM un'enciclopedia di puro testo , l' Academic American Encyclopedia di Grolier, basata sul sistema operativo DOS. Poi, nell'aprile 1989, la casa editrice Britannica pubblicò un'enciclopedia su CD-ROM, sebbene non fosse il fiore all'occhiello con il proprio nome. Piuttosto, pubblicò una versione multimediale dell'acquisita Compton's Encyclopaedia . [70]

Microsoft, da parte sua, ha acquistato la Funk and Wagnalls Standard Reference Encyclopedia in scadenza nel 1989 , che era stata venduta a buon mercato nei supermercati. I testi sono stati aggiornati e ampliati con un pentagramma molto ridotto e sono state aggiunte anche immagini e file audio. Nel 1993 uscì come Microsoft Encarta . I clienti li hanno ricevuti insieme al sistema operativo del computer Windows , altrimenti costano un centinaio di dollari. A quel tempo, il venti per cento delle famiglie statunitensi possedeva già un computer. [71]

Britannica seguì un anno dopo con una versione CD-ROM di Encyclopaedia Britannica . Erano disponibili come componente aggiuntivo della versione cartacea o per ben $ 1.200. Nel 1996, Britannica ha abbassato il prezzo a $ 200, ma a quel punto Microsoft Encarta stava dominando il mercato dell'enciclopedia digitale. La Britannica era stata così sicura della reputazione della sua enciclopedia che non aveva preso sul serio il nuovo arrivato. Dal 1990 al 1996, le entrate dell'Enciclopedia Britannica sono scese da $ 650 milioni a soli $ 325 milioni all'anno. Il proprietario lo vendette a un investitore svizzero nel 1996 per 135 milioni. [72]

Enciclopedie di Internet

Pagina principale di Nupedia , l'antenato immediato di Wikipedia , 4 marzo 2000

Già nel 1983 apparve l' Academic American Encyclopedia , la prima enciclopedia presentata online e che offriva i suoi contenuti su reti di dati commerciali come CompuServe . [24] Quando Internet è diventato un vero mercato di massa, le prime enciclopedie online sono state l' Academic American Encyclopedia e l' Encyclopaedia Britannica nel 1995 . [69] [73]

Quelle enciclopedie erano accessibili solo a pagamento. In genere, il cliente pagava un abbonamento annuale per l'accesso. Inoltre, c'erano suggerimenti per enciclopedie online basate sulla conoscenza libera : il contenuto dovrebbe essere modificabile e ridistribuibile liberamente e gratuitamente a determinate condizioni, come la denominazione della fonte. Questo pensiero non apparve esplicitamente nell'invito di Rick Gates del 1993 [74] per un'enciclopedia Internet , ma lo fece nell'annuncio di Richard Stallman [ 75 ] (1999) di un'enciclopedia universale libera come parte del progetto software GNU .

Quando l'imprenditore di Internet Jimmy Wales e il suo dipendente Larry Sanger hanno messo Nupedia online nel 2000 , la reazione è stata scarsa. Un'enciclopedia Internet "gratuita" ha ricevuto un notevole interesse solo quando Wales e Sanger hanno introdotto il principio wiki . Con un tale sito Web, il lettore stesso può apportare modifiche direttamente. Il 15 gennaio 2001 è considerato il compleanno di Wikipedia , che da allora è diventata di gran lunga la più grande enciclopedia. È scritto principalmente da autori volontari e i costi di gestione del server sono coperti da donazioni alla fondazione operativa, la Wikimedia Foundation senza scopo di lucro .

I dubbi iniziali sull'affidabilità di Wikipedia sono stati contrastati da diversi studi che hanno trovato il tasso di errore paragonabile a quello delle enciclopedie tradizionali. [76] I confronti con enciclopedie specialistiche e letteratura specialistica sono più critici. [77] Tuttavia, la qualità non riguarda solo la correttezza dei fatti, come ha sottolineato lo storico Roy Rosenzweig nel 2006, ma anche il buon stile e la concisione . Wikipedia spesso lascia molto a desiderare qui. [78]

Oltre a Wikipedia , esistono altre enciclopedie online, alcune basate su altri principi. Ad esempio, Citizendium (dal 2006) richiede che gli autori siano registrati per nome, che dovrebbero essere riconosciuti esperti nella loro materia. Google Knol (2008-2011) trascende i confini di un'enciclopedia e offre agli autori la massima libertà nei contenuti e nella proprietà dei loro testi. Knowledge.de (dal 2000) ha una vasta gamma di contenuti non necessariamente enciclopedici, con quiz e tanto multimedia.

I volumi dei Winkler Prins in lingua olandese sono stati eliminati , Amsterdam 2010

Di conseguenza, la domanda di enciclopedie cartacee ed enciclopedie elettroniche a pagamento è fortemente diminuita. Nel 2009, Microsoft ha abbandonato Encarta , che Britannica Online sta lottando per sopravvivere grazie agli annunci. In tal modo, si è adattato in parte a Wikipedia , poiché è liberamente accessibile e incoraggia i lettori ad apportare miglioramenti, sebbene questi siano controllati dai dipendenti. La Brockhaus è stata rilevata dalla filiale di Bertelsmann Knowledge Media nel 2009 ; l' Ufficio federale dei cartelli aveva approvato l'acquisizione nonostante la posizione dominante di Bertelsmann perché il mercato dell'enciclopedia si era ridotto a un mercato banale. [79]

enciclopedie tematiche

La parola generale nell'opera di consultazione generale si riferisce sia al pubblico generale che alla generalità (universalità) del contenuto. Le enciclopedie specializzate (chiamate anche enciclopedie speciali) sono limitate a un argomento specifico come la psicologia o un argomento come i dinosauri. Spesso, anche se non necessariamente, si rivolgono a un pubblico specializzato piuttosto che a un pubblico generale, perché gli specialisti sono particolarmente interessati all'argomento. Per distinguerla dall'enciclopedia specialistica, l'enciclopedia generale è talvolta chiamata anche enciclopedia universale. Tuttavia, se si definisce un'enciclopedia come un'opera di riferimento interdisciplinare, allora l'enciclopedia universale è un pleonasmoe Enciclopedia del soggetto un ossimoro .

Sebbene la maggior parte delle enciclopedie per argomenti, come le enciclopedie generali, siano disposte in ordine alfabetico, le enciclopedie per argomenti sono disposte un po' di più per argomento. Tuttavia, alle opere di riferimento specifiche per argomento in una disposizione tematica viene generalmente assegnato il manuale di designazione . La disposizione sistematica è utile se il soggetto segue già un approccio sistematico, come la biologia con la sua nomenclatura binaria .

La Summa de vitiis et virtutibus (XII secolo) può essere considerata forse la prima enciclopedia specialistica . In essa Raoul Ardent trattava la teologia, Cristo e la salvezza, la vita pratica e ascetica, le quattro virtù cardinali, la condotta umana. [80]

A parte poche eccezioni, sin dal XVIII secolo sono state create enciclopedie specializzate nel campo della biografia, come l' Allgemeine Gelehrten-Lexicon (1750/1751). Enciclopedie specializzate seguirono spesso l'ascesa della materia in questione, come il Dizionario di chimica (1795) alla fine del XVIII secolo e molti altri dizionari di chimica in seguito. La ricchezza delle pubblicazioni era paragonabile solo nel campo della musica, a cominciare dal Musikalisches Lexikon (1732) del compositore Johann Gottfried Walther . La Paulys Realencyclopedia of Classical Antiquities (1837-1864, 1890-1978) non ha eguali nel suo campo. [81]

Una delle enciclopedie specialistiche popolari più note era Thierleben di Brehm , fondata dall'autore di saggistica Alfred Brehm nel 1864. Fu pubblicata nel Bibliographic Institute , che pubblicò anche Konversations-Lexikon di Meyer . La grande edizione degli anni '70 dell'Ottocento aveva già 1.800 illustrazioni su oltre 6.600 pagine e tavole aggiuntive, disponibili anche separatamente, alcune a colori. La terza edizione 1890-1893 vendette 220.000 copie. Nel 1911 la pittura di animali e la fotografia naturalistica portarono un nuovo livello di rappresentazione. [82] Il lavoro è proseguito, eventualmente anche digitalmente, nel 21° secolo.

Dalla fine del XIX secolo apparvero anche enciclopedie su determinati paesi o regioni. Le enciclopedie geografiche sono da distinguere dalle enciclopedie nazionali , che si concentrano sul proprio paese. Esempi sono il German Colonial Lexicon (1920), The Modern Encyclopaedia of Australia and New Zealand (1964) e Magyar életrajzi lexikon (1967–1969). [83] L'ultimo volume della Grande Enciclopedia Sovietica (1a edizione) trattava esclusivamente dell'Unione Sovietica; fu pubblicato nel 1950 come un'enciclopedia in due volumi dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nella DDR. [84]Il Fischer World Almanac (1959–2019) copre i paesi del mondo in ordine alfabetico, in volumi aggiornati all'anno.

La più grande enciclopedia mai stampata in tedesco aveva 242 volumi. L'opera intitolata Enciclopedia economica fu pubblicata tra il 1773 e il 1858 in gran parte da Johann Georg Krünitz . L'Università di Treviri ha completamente digitalizzato questo lavoro e lo ha reso disponibile online.

struttura e ordine

Fino all'inizio del periodo moderno, le enciclopedie erano più simili a saggistica o libri di testo. La distinzione tra enciclopedie e dizionari appare ancora più difficile . Non c'è una netta distinzione tra fatti e parole, perché nessun dizionario linguistico può fare a meno di spiegazioni fattuali, nessun dizionario specialistico come un'enciclopedia può fare a meno di riferimenti linguistici. [85]

I singoli contributi a un'enciclopedia sono disposti in ordine alfabetico o secondo un altro sistema. [86] In quest'ultimo caso si parla spesso di una disposizione "sistematica", anche se l'alfabeto può essere visto anche come un sistema e quindi il termine "non alfabetico" sarebbe più corretto. Le enciclopedie disposte sistematicamente si possono anche distinguere a seconda che la classificazione sia più pragmatica o addirittura arbitraria, o che dietro vi sia un sistema filosofico. Il termine "tematico" è spesso usato al posto di "sistematico".

Disposizione sistematica

Albero della conoscenza nell'Encyclopédie , XVIII secolo, adattato da Francis Bacon . Le aree tematiche sono state assegnate alle capacità umane: la storia alla memoria , la filosofia alla ragione (comprese le scienze naturali), la poesia all'immaginazione .

Per il vero studioso, la sola disposizione sistematica è soddisfacente, scrisse Robert Collison, perché giustappone temi strettamente correlati. Presupponeva che l'enciclopedia sarebbe stata letta nel suo insieme, o almeno in grossi pezzi. [87] In natura, tuttavia, non esistono connessioni convincenti. I sistemi sono arbitrari perché nascono attraverso un processo di riflessione umana. Tuttavia, una presentazione sistematica ha valore didattico se è logica e pratica. [88]

Plinio , ad esempio, usava molti principi diversi dell'ordine. In geografia inizia con il litorale familiare dell'Europa e poi progredisce verso continenti più esotici; trattava le persone prima degli animali perché le persone erano più importanti; in zoologia inizia con gli animali più grandi; nella vita marina con quelle dell'Oceano Indiano, perché queste sono le più numerose. Il primo albero romano coperto è la vite, in quanto è il più utile. Gli artisti compaiono in ordine cronologico, gemme per prezzo. [89]

Una disposizione sistematica era tradizionalmente quella consueta, fino al 17/18 Secolo prevaleva l'alfabetico. Tuttavia, in seguito c'erano ancora alcune opere non alfabetiche più grandi, come l'incompiuta Cultura contemporanea (1905–1926), la Bordas Encyclopédie francese del 1971 e l' Eerste Nederlandse Systematisch Ingerichte Encyclopaedie (ENSIE, 1946–1960). Nell'ENSIE, originariamente in dieci volumi, i singoli contributi principali firmati per nome sono elencati in ordine tematico. Per cercare un singolo elemento bisogna utilizzare l'indice, che a sua volta è una specie di enciclopedia a sé stante. [90]

Dopo che le enciclopedie erano per lo più disposte in ordine alfabetico, molti autori includevano ancora un sistema di conoscenza nella prefazione o nell'introduzione. L' Enciclopedia Britannica aveva (come Brockhaus 1958) [91] dal 1974 un volume introduttivo chiamato Propaedia . In esso, l'editore, Mortimer Adler , ha introdotto i vantaggi di un sistema tematico: puoi usarlo per trovare un oggetto anche se non conosci il nome. Il volume scompone la conoscenza: prima in dieci grandi temi, all'interno di questi in un gran numero di sezioni. Alla fine delle sezioni si è fatto riferimento ai corrispondenti articoli concreti. Successivamente aggiunse l' Enciclopedia Britannicaaggiunti altri due volumi di indice. Si dice che la Propaedia serva principalmente a mostrare quali argomenti vengono trattati, mentre l'indice mostra dove vengono trattati. [92]

Un'indagine del 1985 sulle biblioteche accademiche americane ha rilevato che il 77% ha trovato il nuovo layout della Britannica meno utile del vecchio. Una risposta ha commentato che la Britannica viene fornita con un manuale di quattro pagine. "Tutto ciò che ha bisogno di così tante spiegazioni è troppo dannatamente complicato." [93]

Non un'enciclopedia di per sé, ma di natura enciclopedica sono serie di libri di saggistica in cui molti argomenti diversi sono trattati secondo un concetto uniforme. La serie francese Que sais-je , fondata nel 1941, è una delle più conosciute a livello internazionale . con oltre tremila titoli. In Germania, C. H. Beck pubblica la serie C. H. Beck Knowledge .

Disposizione alfabetica

L'enciclopedia moderna stampata più conosciuta a livello internazionale: Encyclopaedia Britannica , 1990s.
Il primo volume, con una striscia verde, è la sistematica Propaedia (“Schema della Conoscenza”) con i suoi riferimenti alla Micropedia e alla Macropedia .
Segue, a strisce rosse, la Micropaedia ("Ready Reference"), una classica enciclopedia di brevi articoli con circa 65.000 articoli.
La Macropaedia ("Conoscenza in profondità"), a fondo pagina, copre le questioni principali in circa settecento articoli.
Infine, dietro la Macropaedia c'è l' indice alfabetico a due volumi con strisce blucon riferimenti alla Micropedia e alla Macropedia .

Per molto tempo c'erano solo pochi testi in ordine alfabetico. Nel medioevo si trattava principalmente di glossari , cioè brevi raccolte di parole, o elenchi di medicinali, per esempio. I glossari esistono dal VII secolo, quando i lettori annotavano le parole difficili su singoli fogli (dalla prima lettera) e poi ne facevano un elenco. La disposizione alfabetica veniva solitamente seguita solo dopo la prima o al massimo la terza lettera, per cui non si procedeva in modo molto coerente. Inoltre, molte parole non avevano ancora un'ortografia uniforme . Anche nel XIII secolo l'ordine alfabetico rigoroso era ancora raro. [94]

Alcune delle prime enciclopedie alfabetiche menzionate includono: De significatu verborum (2a metà del 2° secolo) di Marcus Verrius Flaccus ; Liber glossarum (VIII secolo) di Ansileubus ; e in particolare la Suda (c. 1000) dell'Impero Bizantino. [95] Tuttavia, hanno più il carattere di dizionari di lingua ; significativamente, le voci nella Suda sono generalmente molto brevi e spesso trattano questioni linguistiche, come gli idiomi. Dopo le opere alfabetiche del XVII secolo, fu soprattutto la grande Encyclopédie francese(1751–1772), che associa definitivamente il termine “enciclopedia” alla disposizione alfabetica.

Ulrich Johannes Schneider sottolinea che le enciclopedie in precedenza seguivano la "cultura universitaria e accademica della disposizione della conoscenza attraverso la sistematizzazione e la gerarchizzazione". Tuttavia, la disposizione alfabetica ha disaccoppiato le enciclopedie da questo. È fattuale e valuta il contenuto in modo neutrale. [96] La disposizione alfabetica si diffuse perché facilitava un rapido accesso. Una di queste enciclopedie, la Grote Oosthoek , diceva nella prefazione nel 1977 che si trattava di una questione di utilità, non di principio scientifico. Informazioni rapide da aree specialistiche estere sono ottenute attraverso una grande ricchezza di parole chiave, che consente di risparmiare tempo ed energia. [97] Secondo un'indagine del 1985pronto riferimento , lo scopo più importante di un'enciclopedia, mentre lo studio sistematico da sé è stato menzionato molto meno frequentemente. [93]

Era più facile per l'editore quando un lavoro più grande era diviso per argomento. Un volume delimitato tematicamente potrebbe essere facilmente pianificato indipendentemente dagli altri. In ordine alfabetico, invece, deve (almeno in teoria) essere chiaro fin dall'inizio come il contenuto sarà distribuito tra i volumi. Dovevi conoscere tutti i lemmi (parole chiave) e concordare i riferimenti incrociati. [98]

Anche quegli enciclopedisti che sostenevano la classificazione sistematica hanno optato per la disposizione alfabetica per ragioni pratiche. Ciò includeva Jean-Baptiste le Rond d'Alembert della grande Encyclopédie francese . [99] Un successivo editore e arrangiatore di quest'opera, Charles-Joseph Panckoucke , ha voluto spingere di nuovo un arrangiamento tematico. Ma ha semplicemente ordinato gli articoli in diverse aree tematiche e, all'interno di queste aree tematiche, gli articoli sono apparsi in ordine alfabetico. Questa Encyclopédie méthodique par ordre des matières era quindi una raccolta di 39 dizionari di argomento.

lunghezza dell'oggetto

Anche all'interno delle opere disposte in ordine alfabetico, ci sono ancora diverse opzioni. [100] Gli articoli su singoli argomenti possono essere lunghi o brevi. L'originale Konversationslexikon Brockhaus è il tipico esempio di un'enciclopedia di articoli brevi, [101] con molti, ma brevi, articoli che descrivono un singolo argomento. I riferimenti incrociati ad altri articoli o singoli contributi riepilogativi forniscono il contesto .

Le enciclopedie di articoli lunghi, d'altra parte, contengono articoli di grandi dimensioni simili a libri di testo su argomenti relativamente ampi. Un esempio è la parte dell'Enciclopedia Britannica chiamata Macropaedia negli anni '70 e '90. Qui non è sempre chiaro per il lettore in quale articolo principale deve cercare l'argomento che lo interessa. Tale enciclopedia può essere utilizzata come opera di riferimento solo se ha un indice , simile a una disposizione sistematica.

Dennis de Coetlogon potrebbe aver avuto l'idea di utilizzare per la prima volta articoli lunghi e di panoramica con la sua storia della Universal . Probabilmente servì da modello per l' Enciclopedia Britannica (che originariamente aveva articoli lunghi, chiamati trattati o dissertazioni ). [102] Gli articoli più lunghi erano anche un contromovimento al lessico, che stava diventando sempre più definitorio e simile a parole chiave. [103] Tuttavia, gli articoli lunghi potrebbero non solo derivare da un allontanamento consapevole dagli articoli del dizionario piuttosto brevi . A volte erano il risultato di una debole politica editoriale che non limitava la volontà degli autori di scrivere o semplicemente copiare testi.

Strumenti interni

Vari strumenti sono stati sviluppati nel tempo per l'uso pratico di un'enciclopedia. Già nell'antichità era pratica comune dividere un lungo testo in capitoli. I corrispondenti sommari, d'altra parte, sono uno sviluppo relativamente tardivo. Sono stati creati dai titoli delle opere. Prima del 12° secolo erano ancora molto rari e divennero comuni solo nel 13° secolo. [108]

Così la Naturalis historia ha un sommario scritto da Plinio , una panoramica. In alcuni manoscritti il ​​sommario si trova indiviso all'inizio, a volte suddiviso nei singoli libri, come probabilmente era più pratico nell'epoca dei rotoli. A volte il testo è sia all'inizio che più tardi prima dei singoli libri. Come lo stesso Plinio se ne occupò oggi non è più determinabile. Mentre Plinio descriveva il contenuto dell'opera in prosa, alcune edizioni a stampa successive ne fecero una tabella, simile a un moderno sommario. Sono stati abbastanza liberi con il testo e lo hanno adattato alle presunte esigenze dei lettori. [109]

Gli indici , cioè i registri dei lemmi, apparvero anche nel XIII secolo e si diffusero rapidamente. [108] In un'enciclopedia Antonio Zara utilizzò per primo una specie di indice nella sua Anatomia ingeniorum et scientiarum (1614); indici davvero utili non apparvero nelle enciclopedie fino al XIX secolo. [111]

Una delle prime opere incrociate fu il memorabilium Fons di Domenico Bandini (ca. 1440). [112] Divennero comuni al più tardi nel 18° secolo. Nel 20° secolo, seguendo l'esempio di Brockhaus , alcune enciclopedie utilizzavano un simbolo di freccia per implementare il riferimento. I collegamenti ipertestuali sono usati nell'era digitale .

Equilibrio dei contenuti

Alcune importanti enciclopedie in Europa secondo la loro posizione tra contenuti più scientifici e più umanistici

Un tema ricorrente nella ricerca è l'equilibrio tra le aree tematiche in un'enciclopedia. Questo equilibrio manca, ad esempio, quando alla storia o alla biografia viene dato molto spazio in un'opera, mentre alle scienze naturali e alla tecnologia viene dato molto meno spazio. In un'enciclopedia specialistica si critica lo squilibrio quando, ad esempio, in un'opera sugli studi classici [113] la storia politica è trattata in modo molto più ampio della storia sociale.

A volte la critica si riferisce a singoli articoli, misurando quale lemma ha ricevuto più spazio di un altro. Ad esempio, Harvey Einbinder ha trovato degno di nota l'articolo dell'Enciclopedia Britannica del 1963 su William Benton . Secondo l'enciclopedia, questo politico americano è diventato "un campione di libertà per il mondo intero" al Senato. L'articolo è più lungo di quello sull'ex vicepresidente Richard Nixon ; come ipotizza Einbinder, perché Benton era anche editore dell'Enciclopedia Britannica . [114]Einbinder ha anche criticato il fatto che l'articolo "Musica" elogiasse Béla Bartok e Heinrich Schütz, ma questi compositori non hanno ricevuto i propri articoli. [115]

Anche le enciclopedie premoderne avevano generalmente una pretesa universale. Tuttavia, gli interessi o le capacità dell'autore spesso portavano con sé una limitazione. La Naturalis historia comprendeva trattati di etnologia e arte, ma l'attenzione si concentrava su aree del sapere che ora sono classificate come scientifiche. Nel 18° secolo, le enciclopedie universali iniziarono a offuscare la distinzione tra opere più umanistiche e più scientifiche. In alcuni casi potresti ancora vedere l'origine di un'opera, oppure l'editore ha preso la decisione consapevole di affinare il profilo attraverso un'area specifica o un approccio specifico: The Ersch-Gruberha seguito l'approccio storico per la sua chiarezza, mentre Meyer ha preferito le scienze naturali. [116]

La questione dell'equilibrio è particolarmente importante nelle opere per le quali il lettore deve pagare. È probabile che sia insoddisfatto se, a suo avviso, un'enciclopedia universale lascia troppo spazio ad argomenti che gli interessano poco, ma per i quali paga anche. Robert Collison sottolinea l'ironia che i lettori hanno voluto gli schemi più completi possibili e hanno "pagato indiscutibilmente per milioni di parole che probabilmente non leggeranno mai", mentre i produttori di enciclopedie hanno anche cercato la completezza, scrivendo voci su piccoli argomenti che quasi nessuno legge . [117]

Tuttavia, l'equilibrio è ancora discusso anche in enciclopedie liberamente accessibili come Wikipedia . Ad esempio, si tratta della questione se non dica qualcosa sulla serietà dell'opera nel suo insieme se i temi della cultura pop (presumibilmente o effettivamente) sono rappresentati al di sopra della media. Almeno, come ha sottolineato lo storico Roy Rosenzweig , l'equilibrio dipende fortemente da quale continente e da quale classe sociale provengono gli autori. [118]

Le informazioni nelle enciclopedie tradizionali possono essere valutate mediante misure relative a una dimensione di qualità come autorità , completezza, formato , obiettività , stile , tempestività e unicità . [119]

Aspetti contenutistici

Le lingue

La Great Soviet Encyclopedia (anni '70) è stata tradotta in inglese, tra le altre lingue.

In Occidente il latino è stato a lungo la lingua dell'educazione e quindi delle enciclopedie. Ciò aveva il vantaggio che le enciclopedie potevano essere lette anche in paesi diversi dal paese di origine. Tuttavia, questo li ha resi inaccessibili alla stragrande maggioranza della popolazione. [120] A partire dall'inizio del XIII secolo circa, la conoscenza raggiunse anche le persone nelle loro lingue. Il francese viene prima, con il medio alto tedesco secondo in Europa dal 1300 circa . Le donne in particolare avevano maggiori probabilità di impartire conoscenze in volgare. Alla fine del XV secolo le enciclopedie vernacolari non erano più un rischio, ma una routine. [121]

Alcune enciclopedie sono state tradotte, come Imago mundi (c. 1122) da Honorius Augustodunensis in francese , italiano e spagnolo . De natura rerum (ca. 1228–1244) ricevette una traduzione in fiammingo e tedesco, lo Speculum maius (metà del XIII secolo) in francese, spagnolo, tedesco e olandese. [120] Successivamente, quando il latino ebbe un ruolo minore, le enciclopedie di successo furono tradotte da un volgare all'altro. [120] Dal 1700 era impensabile pubblicare un'altra enciclopedia in latino. [122]

Nel 19° secolo, ad esempio, Brockhaus e Larousse , specie le edizioni minori, servivano da modelli per enciclopedie in altre lingue o venivano tradotte in esse. Tuttavia, questo aveva i suoi limiti, poiché il contenuto doveva essere adattato alla rispettiva lingua o paese. [120] Un esempio è l' Enciclopedia americana (1827–1829), un altro l' Enciclopedia di Brockhaus e Efron (1890–1906), un'enciclopedia di brevi articoli in russo co-edita da Brockhaus-Verlag. Nonostante gli aggiustamenti, i revisori in entrambi i casi hanno criticato rispettivamente la storia e la cultura americana e russanon sono stati sufficientemente presi in considerazione. [123]

Classificazione nel contesto della conoscenza

Enciclopedie specializzate o dizionari specialistici appartengono alla scienza , opere di riferimento generali come i libri di saggistica alla divulgazione

La ricerca scientifica si occupa principalmente della natura e delle azioni umane. A seconda dell'argomento, la base è quindi, ad esempio, fenomeni naturali, esperimenti, rilievi o fonti storiche. Basandosi su questo, gli scienziati scrivono letteratura specialistica o riflettono su altra letteratura specialistica nel loro lavoro. Solo dopo questo lavoro effettivamente scientifico, cioè di ricerca, entrano in gioco ausili come letture introduttive, atlanti o dizionari. Questa sequenza di fonti, letteratura specialistica e sussidi è chiamata fonti primarie , secondarie e terziarie .

Le enciclopedie sono quindi strumenti che hanno lo scopo di fornire al lettore un accesso iniziale a un argomento. Lo stesso vale per libri di testo e dizionari, che sono anche legati alle enciclopedie storicamente e in termini di genere letterario. Ciò a sua volta determina il carattere delle enciclopedie e il loro utilizzo nel contesto della conoscenza.

Il fatto che le enciclopedie siano alla fine della produzione di conoscenza ha il vantaggio che le affermazioni di solito rappresentano conoscenze già consolidate e difficilmente contestate. Tuttavia, questo ha anche lo svantaggio che le idee nuove o non convenzionali sono state filtrate. Inoltre, errori o semplificazioni eccessive possono essersi insinuati dalle basi alla letteratura specialistica e agli strumenti. Per questi motivi, si è discusso più e più volte se le enciclopedie generali possano essere citate dagli scolari o dagli studenti come autorità.

All'università è opinione diffusa che le opere di consultazione generale non debbano essere citate nelle carte accademiche. [124] Secondo Einbinder, alcuni insegnanti e professori ritenevano che l' Enciclopedia Britannica non fosse una fonte affidabile di informazioni; hanno avvertito i loro studenti di non incorporare ciecamente questo materiale nei loro compiti. [125] D'altra parte, Thomas Keiderling dice nella sua storia del Brockhaus che negli anni '20 gli scienziati consideravano questa enciclopedia perfettamente citabile. [126]

stile

Lo stile linguistico di un'enciclopedia dipende dallo scopo dell'opera e talvolta dal gusto personale dell'autore. Nelle opere dell'antichità è spesso riconoscibile che erano libri di testo o libri di saggistica e che furono originariamente compilati da tali. Ad esempio, Plinio dice nella sezione sugli insetti:

“Ma tra tutte, il primo posto spetta alle api, e giustamente anche una straordinaria ammirazione, poiché sono state create unicamente dalle specie animali [insetti] per il bene dell'uomo. Raccolgono il miele, il succo più dolce, più fine e più sano, formano favi e cera per mille usi nella vita, sono industriosi, completano le loro opere, hanno uno stato, tengono consigli nei loro affari, ma stanno a frotte sotto i capi e, ciò che è più meritano ammirazione, hanno anche modi, non essendo né docili né selvaggi.

Storia naturale [127]

Nell'Europa medievale, le opere in volgare erano scritte in rima in modo che i lettori potessero assorbire e ricordare il contenuto più facilmente. Un esempio tratto da Der naturen bloeme di Jacob van Maerlant , 1270 circa: [128]

Tali modalità di rappresentazione classificano l'oggetto in un contesto più ampio, anche filosofico. Le valutazioni possono facilmente insinuarsi che potrebbero essere state intenzionali. Nella grande Encyclopédie francese , l'articolo "Philosophe" (filosofo) era a volte ironico, a volte patetico:

“Niente è più facile oggigiorno che essere chiamato filosofo; una vita di oscurità, pochi enunciati profondi, un po' di erudizione sono sufficienti per superare in astuzia coloro che conferiscono quel nome a persone che non lo meritano […] Il filosofo, tuttavia, districa le cose il più possibile, & e le anticipa & e consapevolmente sottomette: è, per così dire, un orologio che a volte si carica da solo […] Il filosofo non agisce per passioni ma per deliberazione; viaggia di notte, ma una fiamma lo precede”.

Denis Diderot nell'Enciclopedia , 1765 [129]

Nel XIX secolo emerse lo stile più tardi noto come "enciclopedico". Linguisticamente, non può essere chiaramente distinto da altri generi come i saggi accademici. L'autore è reso invisibile, si usano costruzioni passive e si tende a generalizzare. Tipico è anche il "carattere espositivo generale degli articoli", scrive Ulrike Spree. [130] Le enciclopedie generali cercano di usare frasi intere, di solito solo la prima frase di un articolo è priva del verbo.Oltre al lemma stesso, numerose altre parole sono abbreviate. Un esempio dall'Enciclopedia Brockhaus :

" Enciclopedia [francese, dal latino medievale enciclopedia "Insegnamento di base di tutte le scienze . e arti«, dal greco enkýklios paideía, "circolo dell'educazione"] il , -/...'di|en , la rappresentazione scritta e complessa dell'intera conoscenza o della conoscenza di un'area disciplinare. Secondo la comprensione odierna, una E. è un mezzo di riferimento completo le cui parole chiave sono in alfabeto. Informare l'ordine su tutte le aree di conoscenza […]”

Enciclopedia Brockhaus , 2005/2006 [131]

La comprensione della scienza è per lo più empirica e positivistica, non deduttiva . Sebbene ci siano riferimenti in opere di consultazione alfabetica, gli articoli non sono contestualizzati. Il lettore deve prima stabilire questo contesto. Lo stesso testo può evocare associazioni diverse in lettori diversi. Sebbene sia riconoscibile un certo stile di telegramma , c'è anche la tendenza opposta per motivi didattici. Con una maggiore ridondanza, chiarezza ed esempi, gli articoli si avvicinano ai libri di testo. [132]

neutralità

Di solito, le enciclopedie affermano di essere obiettive e di non parlare per alcun gruppo di interesse o partito. Nel 19° secolo, ad esempio, si riteneva possibile sondare e trasmettere la verità assoluta, anche se erano possibili errori individuali. Raramente enciclopedisti come Denis Diderot hanno voluto elevare il dubbio a principio metodologico. [133]

pretesa di verità

All'interno dell'affermazione di verità sono concepibili diverse posizioni:

  • Una raccolta di opere più antiche fa riferimento a una lunga tradizione che rappresenta la correttezza delle affermazioni. Questo atteggiamento era tipico della prima metà del 18° secolo.
  • Le opere possono fare a meno del posizionamento ideologico e affermare che sono una raccolta.
  • I dizionari conversazionali in particolare cercano di evitare atteggiamenti percepiti come estremi.
  • Una posizione neutrale tenta di valutare e prendere una posizione al di sopra delle parti.
  • Un approccio pluralistico consente a diversi gruppi di interesse di dire la loro in articoli diversi.

Oppure le enciclopedie si schierano esplicitamente con un gruppo particolare, come le classi colte, la classe operaia oi cattolici. Gli interessi dovrebbero essere presi in considerazione e gli errori corretti. Anche allora, tuttavia, la pretesa di validità universale non viene abbandonata. [134]

Le enciclopedie di solito non sono dirette contro le idee di base esistenti nella loro società. Pierre Bayle e Denis Diderot erano eccezioni. Più tardi, ad esempio, il Grand Dictionnaire Universel du XIXe siècle di Larousse , [135] il conservatore Staats- und Gesellschaftslexikon di Hermann Wagener , il liberale Staatslexikon (1834–1843) di Karl von Rotteck e Carl Theodor Welcker ebbero una decisa obiettivo politico il dizionario del popolo socialdemocraticodal 1894. Tuttavia, tali scritti di tendenza erano piuttosto rari. [136]

esempi e accuse

Quando gli storici cercano di imparare come le persone pensavano a qualcosa in una particolare epoca, spesso consultano le enciclopedie dell'epoca. [137] Tuttavia, un'affermazione non deve necessariamente essere effettivamente rappresentativa della società, forse riflette semplicemente l'opinione dell'autore, degli editori o di un determinato segmento della popolazione.

Qualche esempio:

  • William Smellie , uno scozzese dalla pelle chiara, scrisse dell'Abissinia (l'odierna Etiopia) nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768–1771) : "Gli abitanti sono neri, o quasi, ma non sono così brutti come gli Negri." [138 ]
  • Nel 1910/1911 l' Enciclopedia Britannica disse che i "negri" erano mentalmente inferiori ai bianchi. È vero che i bambini negri sono intelligenti e brillanti, ma dalla pubertà in poi i negri si interessano principalmente alle questioni legate al sesso. [139]
  • Anche la grande Encyclopédie francese si è concessa opinioni discriminatorie: “Tutte le persone brutte sono rozze, superstiziose e stupide”, ha scritto Denis Diderot nell'articolo “Humaine, Espèce” (Human Species). Inoltre, i cinesi sono pacifici e sottomessi, gli svedesi non hanno quasi alcun concetto di religione e i lapponi e i danesi adorano un grasso gatto nero. Gli europei sono "il popolo più bello e ben proporzionato" della terra. [140] Tali stereotipi nazionali sono anche molto comuni nelle opere di consultazione del 18° secolo. [141]
  • In “Omosessualità” del 1955, il Volks-Brockhaus faceva riferimento alla legislazione dell'epoca nella Repubblica Federale di Germania, secondo la quale “la fornicazione tra uomini è punita con la reclusione, in circostanze aggravanti con il carcere”. Inoltre, l'omosessualità “spesso può essere curata con la psicoterapia”. [142]
  • Due autori degli anni '80 hanno scoperto che le enciclopedie generali forniscono meno informazioni sulle donne famose rispetto agli uomini famosi e quindi riproducono modelli sessisti nella società. [143]

Harvey Einbinder elenca una varietà di articoli dell'Enciclopedia Britannica che dubita siano neutrali o obiettivi. Gli artisti moderni verrebbero sommariamente dichiarati privi di valore, elementi importanti della trama verrebbero omessi per pruderia, ad esempio nella commedia Lisistrata , o temi sessuali sarebbero nascosti dietro termini tecnici. [144] Incomprensibilmente, l' assassinio degli ebrei non era associato all'ideologia nazionalsocialista e l'aspetto morale del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki non veniva discusso a malapena. Quest'ultimo è fatto secondo la sua ipotesi per risparmiare agli americani un argomento spiacevole. [144]

Gli editori di enciclopedie a volte avevano obiettivi socio-politici espliciti. Ad esempio, il volume supplementare dal 1801 al 1803 all'Enciclopedia Britannica trattava in particolare della Rivoluzione francese in modo combattivo. Le dediche al monarca regnante non erano rare, ma all'epoca si diceva:

“L' Encyclopédie francese è stata accusata, e giustamente, di aver diffuso ampiamente i semi dell'anarchia e dell'ateismo. Se l' Enciclopedia Britannica combatte, in qualche modo, la tendenza di questa opera di peste, questi due volumi non saranno del tutto indegni del favore di Vostra Maestà ."

George Gleig [145]

Più tardi nel 19° secolo , per sua stessa ammissione, Meyer sostenne l'uguaglianza intellettuale per le persone, consentendo ai lettori di vivere una vita migliore. Tuttavia, il pensiero rivoluzionario non dovrebbe essere incoraggiato. In contrasto con questo atteggiamento piuttosto liberale , Illustrated Conversations Lexicon (1870) di Sparner voleva avere un effetto disciplinante sociale sulla classe inferiore. [146]

In generale, le enciclopedie sono spesso accusate di non essere neutrali. Alcuni critici consideravano l' Enciclopedia Britannica pro-cattolica, altri anti-Chiesa. [147] Intorno al 1970, alcuni revisori hanno elogiato il Brockhaus per il suo presunto tono conservatore rispetto al Meyer "di sinistra" , mentre altri hanno affermato che era esattamente il contrario. Thomas Keiderling trova problematico formulare giudizi generali di questo tipo. [148]

Sistemi ideologici su larga scala

De Katholieke Encyclopedie , 1a edizione dal 1933 al 1939, con croci sulle copertine

Nel 1949, l'Enciclopedia olandese Katholieke non si è collocata deliberatamente nella tradizione dell'Illuminismo, ma del Medioevo cristiano. Come sua sorella, l'università, l'enciclopedia proveniva da una famiglia cattolica. [149] Un prospetto del 1932 definisce pericolosa l'imparzialità, soprattutto in un'enciclopedia. Dopotutto, argomenti come "Spiritismo", "Freudianesimo", "Massoneria", "Protestantismo" o "Liberalismo" necessitano di un trattamento critico e di un rifiuto assoluto. “È chiaro che la neutralità non può prendere posizione. Ma numerosi argomenti non possono essere giudicati senza una solida base”. Nelle cosiddette enciclopedie neutre, Buddha riceve più attenzione di Gesù Cristo. [150]

L' Enciclopedia Italiana (1929-1936) fu scritta nel periodo del fascismo e il dittatore Benito Mussolini aveva contribuito più o meno personalmente al tema del "fascismo" (cfr La Dottrina Del Fascismo ). In generale, tuttavia, il lavoro era internazionale e obiettivo. [120] In Germania, la Brockhaus dovette adattarsi politicamente nelle ultime parti della sua grande edizione dal 1928 al 1935. Si ritiene che il cosiddetto "Meyer marrone" dal 1936 al 1942 (incompiuto) abbia una sfumatura nettamente nazionalsocialista.

La Grande Enciclopedia Sovietica non era rivolta alle masse di lavoratori e contadini, ma ai " quadri principali che perseguono la costruzione sovietica". [151] Ella descrisse il suo orientamento politico nella prefazione del 1926 come segue:

"Nelle enciclopedie precedenti, visioni del mondo diverse, a volte contraddittorie, esistevano fianco a fianco. Al contrario, per l'Enciclopedia sovietica, è assolutamente necessaria una chiara visione del mondo, e questa è la visione del mondo strettamente materialistica. La nostra visione del mondo è il materialismo dialettico . Il campo delle scienze sociali, per quanto riguarda l'illuminazione del passato oltre che del presente, è già ampiamente elaborato sulla base dell'applicazione coerente del metodo dialettico di Marx-Lenin ; nel campo delle scienze naturali ed esatte, i curatori saranno attenti a perseguire il punto di vista del materialismo dialettico [...]"

Grande Enciclopedia Sovietica , 1926 [151]

Anche dopo la pubblicazione, un'enciclopedia sovietica doveva essere modificata se una persona diventava improvvisamente politicamente indesiderabile. Quando Lavrenti Beria fu deposto nel 1953, agli acquirenti della Great Soviet Encyclopedia fu inviato un foglio con informazioni sul Mare di Bering, tra le altre cose, da incollare al posto della vecchia pagina con Beria. [152] [120]

Arredamento

Scopo

Naturalis historia nell'edizione Jan/Mayhoff
Espasa , parte superiore sinistra e destra
Se Wikipedia dovesse essere stampata in tedesco, ci sarebbero circa 675 volumi nel formato dell'enciclopedia Brockhaus , che comprendeva trenta volumi nel 2005/2006 (a luglio 2011).

Tradizionalmente, le enciclopedie hanno avuto una portata limitata. Le moderne edizioni di libri di enciclopedie antiche o medievali sono generalmente limitate a uno o pochi volumi. Ad esempio, la Naturalis historia , monumentale per l'antichità , aveva cinque volumi in un'edizione intorno al 1900. [153] Secondo il suo stesso conteggio, l'opera consisteva in 37 libri (libri), per cui un "libro" è qui da intendersi come un capitolo in termini di portata. Le Etymologiae di Isidoro costituiscono un libro più o meno fitto, a seconda dell'edizione.

Le enciclopedie in più volumi sono apparse solo nel XVIII secolo, ma allo stesso tempo c'erano sempre opere di riferimento in uno o pochi volumi. Nel XIX e XX secolo, quando si diffusero le enciclopedie, queste trovarono molti più acquirenti rispetto alle grandi edizioni. Per il 20° secolo, Thomas Keiderling utilizza una classificazione di piccole edizioni da uno a quattro volumi, edizioni medie da cinque a dodici volumi e grandi oltre. Tuttavia, per un confronto più preciso dell'ambito, devono essere presi in considerazione anche i formati del libro, il numero di pagine, la dimensione dei caratteri, ecc. [154]

L'opera cinese Yongle Dadian (anche: Yung-lo ta-tien ) è talvolta elencata come la più grande enciclopedia della storia. Risalente al XV secolo, conteneva 22.937 libri su più di cinquecentomila pagine. [155] Tuttavia, era più una raccolta di libri di testo compilata da testi più antichi.

Per molto tempo, l'opera di riferimento più ampia è stata lo Zedler con i suoi 64 volumi. Di conseguenza, questo lavoro mastodontico era inaccessibile per molti acquirenti, che potevano comunque provenire solo da una piccola e ricca classe superiore. Anche molte società di lettura non hanno comprato lo Zedler . [156]

Nel 19° secolo, l' Ersch-Gruber era la più grande enciclopedia generale. L'opera, iniziata nel 1818, non fu completata, tuttavia, dopo 167 volumi il nuovo editore (Brockhaus) rinunciò nel 1889. [101] [157] La ​​più grande enciclopedia stampata completa divenne poi l' Espasa in lingua spagnola nel 20° secolo, con un totale di novanta volumi. Le opere maggiori del 18° e 19° secolo appaiono più estese di quelle del 20° secolo con i loro 20-30 volumi, ma bisogna tener conto della carta molto più sottile delle opere successive. [101]

lunghezze di corsa

Un'enciclopedia popolare come Etymologiae di Isidoro conteneva oltre mille manoscritti nel Medioevo. [158] L' Elucidiarium di Honorius Augustodunensis esisteva in più di 380 manoscritti. [159]

Secondo Jeff Loveland, nel XVIII secolo furono vendute da 200 a 300 copie di un'enciclopedia; [160] Secondo Ulrike Spree, tuttavia, l'edizione era di 2000-4000 copie. Presumibilmente furono acquistate solo le 1500 copie in abbonamento dello Zedler (1737), ovvero quelle che i clienti facoltosi avevano precedentemente ordinato. La prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768–1771) (allora in tre volumi) vendette un totale di tremila copie, [161] tredicimila della terza edizione in 18 volumi (1787–1797). [162]

Il 19 ° secolo ha visto tirature significativamente più elevate. L' Enciclopedia Britannica nella 7a edizione (1828) aveva 30.000 copie, Meyers Conversations-Lexikon aveva 70.000 abbonati nel 1848/1849. Tuttavia, poiché la pubblicazione è stata lenta e il conteggio dei volumi è stato elevato, questo è sceso a meno di quarantamila. La 2a edizione della Chambers Encyclopaedia vendette oltre 465.000 set nella sola Gran Bretagna nel 1874-1888 . [163]

Brockhaus ha venduto 91.000 copie della sua 13a edizione (1882–1887) e più di 300.000 della 14a edizione fino al 1913. [164] La 17a edizione della grande Brockhaus del 1966 ha avuto una tiratura totale di 240.000 copie (set completi). [165] Tuttavia, Brockhaus ha sperimentato una forte concorrenza nel campo delle enciclopedie più piccole. Le vendite della Volks-Brockhaus in un volumedel 1955 furono lente: costava 19,80 DM, mentre Bertelsmann mise sul mercato la sua Volkslexikon per 11,80 DM evendette un milione di copie attraverso il suo Lesering . [166]

Nella DDR , l'otto volumi Meyers Neues Lexikon (1961-1964) ebbe una tiratura totale di 150.000 copie, l'edizione in due volumi arrivò nel 1956-1958 in tre edizioni a 300.000 copie. Sebbene la RDT fosse significativamente più piccola della Repubblica Federale, l'Istituto Bibliografico VEB non aveva concorrenza. [167]

La mancanza di concorrenza ha portato anche ad elevate circolazioni in relazione alla dimensione della popolazione in altri piccoli paesi, compresi quelli occidentali. I sei volumi Uj Magyar Lexicon furono pubblicati nell'Ungheria comunista nel 1959-1962 in 250.000 copie. [168] In Norvegia, Store Norske , in quindici volumi, ha venduto 250.000 copie dal 1977 al 2011 a una popolazione di appena quattro milioni di norvegesi. [169]

Sono state vendute solo "poche migliaia di copie" della 21a edizione dell'enciclopedia Brockhaus del 2005/2006, come riportato da FOCUS. [170] Secondo la FAZ , il punto di pareggio è stato di 20.000 copie vendute, la metà delle quali è stata raggiunta. Quest'ultima edizione stampata della Brockhaus Encyclopedia consisteva in trenta volumi rilegati in tela con bordi dorati, contenenti quasi 25.000 pagine. Costava 2670 euro. [171]

illustrazioni

Mappa del mondo medievale nel Liber Floridus , intorno al 1120. A sinistra, metà settentrionale del globo, la pictura con l'Europa, l'Asia e l'Africa. Poiché l'aspetto della metà meridionale era sconosciuto, vi apparve lo scriptura esplicativo .
Quadro su soggetti astronomici nella Cyclopaedia , 1728

Delle opere antiche non sono sopravvissute quasi nessuna illustrazione , solo il testo. Successivamente hanno ricevuto illustrazioni in alcuni manoscritti medievali. Queste illustrazioni differivano principalmente da manoscritto a manoscritto; Poi la macchina da stampa ha permesso di riprodurre le immagini con precisione. Già il Medioevo conosceva immagini di persone, animali o piante, nonché rappresentazioni schematiche e mappe del mondo. Tuttavia, erano rari.

Nella prima età moderna c'era una vasta gamma di illustrazioni diverse. Frontespizi e frontespizi riflettevano sulle basi della conoscenza raccolta nell'enciclopedia raffigurando allegoricamente le sette arti liberali. I diagrammi ad albero hanno illustrato la connessione tra i singoli soggetti, i diagrammi funzionali hanno mostrato, ad esempio, come funziona un sistema di carrucole. Le dediche presentavano un ricco mecenate o mecenate, le incisioni su rame introdussero un nuovo volume. [172] Anche le tabelle erano popolari, ad esempio sui movimenti planetari.

Le immagini sono state inserite nel punto appropriato del testo o fornite su lastre di immagini separate; 1844-1849 e anche più tardi, il Brockhaus-Verlag pubblicò un atlante di immagini per il lessico di conversazione e lo definì l' enciclopedia iconografica delle scienze e delle arti nel sottotitolo . [173]I pannelli illustrati o persino i libri illustrati venivano spesso stampati separatamente dal resto a causa della qualità, poiché le immagini a volte richiedevano una stampa speciale o carta speciale. Con il miglioramento della tecnologia di stampa, sempre più immagini sono entrate nelle enciclopedie. Dopotutto, le opere riccamente illustrate non erano più esplicitamente pubblicizzate come "illustrate" nel XX secolo, poiché l'illustrazione era diventata così scontata. Dalla fine degli anni '60 circa, alcune enciclopedie avevano illustrazioni a colori.

La 19a edizione della Brockhaus (1986–1994) aveva 24 volumi per un totale di 17.000 pagine. Conteneva 35.000 illustrazioni, mappe e tabelle. Un atlante mondiale associato conteneva 243 pagine di mappe. [174]

allegati e attrezzature

Dal 18 ° secolo, le enciclopedie più grandi hanno ricevuto volumi supplementari, supplementi , se non è stata pubblicata una nuova edizione . A metà del 19° secolo, la Brockhaus pubblicò annuari come supplemento o continuazione dell'attuale enciclopedia. Dal 1907 Larousse pubblicò il mensile Larousse mensuel illustré . [175] La rivista Der Brockhaus-Greif , che la casa editrice ha mantenuto dal 1954 al 1975, è stata maggiormente utilizzata per la fidelizzazione dei clienti. [176] Un volume speciale potrebbe essere utilizzato per trattare eventi storici speciali, come la guerra franco-prussiana del 1870/1871 o la prima guerra mondiale. [177]

Le appendici in volumi separati potrebbero anche essere libri illustrati, atlanti o dizionari, rendendo l'enciclopedia un compendio ancora più completo. Infine, CD-ROM, accesso a Internet e chiavette USB sono stati inizialmente offerti come extra per la versione cartacea. Le edizioni d'artista della Brockhaus rappresentavano un tentativo di aumentare il valore dell'intera opera, come l'edizione disegnata da Friedensreich Hundertwasser dal 1986 e limitata a 1800 copie. Il prezzo al dettaglio era di 14.000 DM (rispetto ai circa 4000 DM dell'edizione normale). Le copertine, in piedi una accanto all'altra sullo scaffale, mostravano insieme una nuova foto. [178]

consegna

"Un elenco degli abbonati" nella Cyclopaedia , 1728

Di norma, i libri venivano acquistati e pagati dopo il completamento. Per progetti più grandi, tuttavia, nel XVIII secolo era comune avere prima gli abbonatipubblicizzare e solo successivamente stampare l'opera; potrebbe essere stato consegnato frammentariamente a rate. Se l'acquirente avesse tutte le consegne insieme, potrebbe portarle da una legatoria. Un abbonato (letteralmente: qualcuno che firma) ha pagato in anticipo. Quindi l'editore aveva già un capitale con cui far fronte alle prime spese. A seconda del modello di abbonamento, l'abbonato potrebbe pagare un deposito e poi un altro per ogni parte spedita. Inoltre, l'editore sperava che altri clienti acquistassero l'opera. La pubblicazione di abbonati noti all'inizio dell'opera dovrebbe avere un effetto di promozione delle vendite, simile a dedicare l'opera a una persona di alto rango.

Nel caso della prima edizione dell'Enciclopedia Britannica , un prospetto del luglio 1767 ne annunciava l'intenzione al pubblico. Nel febbraio 1768 gli editori annunciarono che l'opera sarebbe arrivata in cento spedizioni settimanali, ciascuna di 48 pagine. Alla fine, rilegato, doveva essere sei volumi in formato ottava . La spedizione costava sei pence su carta normale e otto pence su meglio. Subito dopo, gli editori cambiarono il formato in quarto, risultando in tre volumi. La ragione di ciò era il maggior prestigio di Quarto e forse anche l'influenza indiretta di un prodotto concorrente. Nel dicembre 1768 uscì la prima parte, e dopo la consegna dell'ultima parte nel 1771 vennero la prefazione e il frontespizio per ciascuno dei tre volumi, oltre a una guida per il legatore. Nell'agosto 1771 l'intero set poteva essere acquistato per due sterline e dieci scellini (tre sterline e sette scellini su carta migliore). [179]

Nel 19° secolo, ad esempio, Meyers Konversations-Lexikon offriva una scelta tra diversi modelli di consegna. La terza edizione dal 1874 al 1878 consisteva in quindici volumi. L'acquirente riceveva una consegna settimanale di 64 pagine, che costava cinquanta pfennig; oppure hai pagato 9,50 marchi per volume. Il Brockhaus nell'edizione dell'anniversario del 1898, diciassette magnifici volumi da dieci marchi ciascuno, veniva pagato in rate mensili da tre a cinque marchi o in rate trimestrali da nove a quindici marchi. Non c'era acconto, bisognava pagare solo la prima rata dopo tre mesi. [180] I modelli di abbonamento erano noti fino al 21° secolo. Tuttavia, dal 20° secolo era comune ricevere volumi già rilegati.

L'enciclopedia perpetua a fogli mobili di Nelson del 1920 era un'antologia a fogli mobili in dodici volumi. Due volte l'anno l'acquirente riceveva alcune nuove pagine per sostituire le pagine con contenuti obsoleti. L' Encyclopédie française (1937-1957) raccolse l'idea, ma non prese piede. [181]

L'Enzyklopädisches Lexikon di Meyer in 25 volumi ha richiesto un totale di otto anni per la produzione e la consegna dal 1971 al 1979. Nei volumi 4, 7, 10, 13, 16, 19 e 22 sono stati aggiunti supplementi che nel frattempo contenevano gli aggiornamenti ai volumi precedenti . Infine, nel 1985, è stato pubblicato un volume supplementare (volume 26).

autori e lettori

L'autore di un'enciclopedia è chiamato enciclopedia o enciclopedia , termine usato anche per uno scienziato enciclopedico che non scrive un'enciclopedia ma ricerca le enciclopedie e le loro origini. Editori e collaboratori dell'Encyclopédie (Francia dal 1782 al 1832) furono chiamati enciclopedisti .

copyright e plagio

Der naturen bloeme di Jacob van Maerlant (XIII secolo) con divulgazione delle sue fonti. Il cerchio superiore contiene il nome di Aristotele .

Il diritto d' autore in senso moderno non esisteva prima del 19° secolo. Tuttavia, il concetto di plagio esiste fin dall'antichità , come l'adozione non marcata di testi stranieri. Fino al 18° secolo era comune vedere le enciclopedie principalmente come una raccolta di testi più antichi. A volte gli autori venivano nominati, ma spesso no. Nell'antichità e nel Medioevo, l'idea era di aiutare se stessi dagli antichi saggi e di imparare dalla loro conoscenza pura e genuina. Con il Rinascimento, la nozione di autore originale divenne più importante.

Nel 18° secolo, ad esempio, il plagio era considerato in alcuni casi poco raccomandabile, ma non proibito. Nella migliore delle ipotesi , l'editore potrebbe vietare le ristampe sulla base del privilegio di stampa . Questo era un permesso ufficiale per stampare un certo libro. Tuttavia, le ristampe potevano essere impedite solo nel proprio paese e spesso venivano stampate all'estero e poi in parte distribuite tramite contrabbando.

Dennis de Coetlogon, ad esempio, pur ammettendo di copiare, affermò di essere l'autore della sua storia universale . Se lo prendi alla lettera, a quanto pare l'ha scritto lui stesso a mano, senza alcun aiuto. [182] Quando un "Elenco degli autori" è apparso nella prima edizione dell'Enciclopedia Britannica , non significava che quelle persone avessero scritto consapevolmente per questa enciclopedia. Piuttosto, l'editore William Smellie aveva usato le sue opere. [183]

Nell'articolo "Plagiaire" la grande Encylopédie francese ha descritto il fenomeno del plagio . Si è affrettato a notare che i lessicografi potrebbero non dover attenersi alle mie e vostre leggi usuali , almeno non quelli che hanno scritto un dictionnaire des arts et des sciences . Dopotutto, non pretendono di scrivere originali. Il testo ha la somiglianza più stretta con l'articolo "Plagio" nella Cyclopaedia di Chambers di una breve generazione prima, che a sua volta era basato sul Dictionnaire di Antoine Furetière ( 1690 ). [184]

The Bookmaker , caricatura in Leuchtkugeln , rivista di Monaco dal 1848 al 1850.
"Guarda, mia cara, è un lavoro amaro, ma il lavoro loda il maestro."
"Permettimi, cosa ci fai lì?"
"Una vera enciclopedia per la Germania colta."

Zedler scrive sotto il lemma " ristampa dei loro libri":

La ristampa dei loro libri in realtà non è molto meglio di un furto clandestino, se non pubblico, e generalmente è fatto solo da quei librai affer, o per meglio dire, da semplici pasticcioni della altrimenti così nobile, quanto utile corporazione dei librai, che per lo più osano stampare e […] pubblicare libri per i quali non hanno né il diritto né il permesso […]”

Articolo “Ristampa dei loro libri”. In: Lessico universale di Zedler , 1732–1754 [185]

Questo stesso testo è stato tratto da un libro contemporaneo. [184] Nel 19° secolo non era poi più possibile scrivere un'enciclopedia con le forbici, poiché si dice che William Smellie scherzasse su se stesso. [186] Almeno nel caso delle enciclopedie generali, questa non esisteva più dopo il 1860 [187] . Tuttavia, l'influenza reciproca degli editori concorrenti è stata grande, anche perché i fatti in sé (come l'altezza di una montagna) non sono protetti dal diritto d'autore.

autori

Cassiodoro , enciclopedista altomedievale

Autori singoli e piccoli gruppi

Nel caso delle opere antiche si considera solitamente una persona l'autore, ma nel medioevo l'autore non è sempre facile da trovare. Con l'antico argomento della modestia ( modestia ), gli autori del medioevo si descrivono spesso come troppo indegni per dare il proprio nome. Si consideravano semplici mediatori della conoscenza divina. Al contrario, i laici in particolare, come il re Alfonso il Saggio o il notaio Brunetto Latini , tendevano all'autostilizzazione. Alcuni lavori sono stati realizzati in gruppi di lavoro, nel qual caso è stata nominata la personalità di spicco come rappresentante dei dipendenti. [188]

Gli autori si consideravano compilatori (collezionisti), traduttori che aprivano collaudate opere latine a un pubblico più ampio. Una nuova generazione intorno al 1300 portò anche le proprie idee. Anche questi erano spesso laici, spesso provenienti dall'Italia, dove il clero svolgeva un ruolo meno importante che altrove. Gli autori erano per lo più uomini; Le donne erano enciclopediche solo all'interno dei monasteri . [189]

redazioni

Il XIX secolo non solo vide l'emergere del moderno concetto di autore , ma anche una significativa specializzazione. La prima edizione dell'Enciclopedia Britannicaera ancora in gran parte scritto (o trascritto) dagli editori. Ma Archibald Constable, che lo acquistò nel 1810, si affidava alle autorità scientifiche, anch'esse nominate. In Germania, lo sviluppo alla Brockhaus è stato paragonabile. Gli editori erano responsabili degli articoli non contrassegnati. In generale, gli autori hanno dovuto subordinarsi all'opera complessiva. Soprattutto dopo il 1830, gli editori cercarono esperti. Se gli autori non sono stati nominati (come con la maggior parte delle enciclopedie), potrebbe avere a che fare con il fatto che queste opere sono state copiate troppo da opere più antiche. Il trucco di nominare una "società di studiosi" come l'editore era popolare. [190]

William Smellie , che divenne editore della prima edizione dell'Enciclopedia Britannica all'età di 28 anni .

Ulrike Spree: "L'autore dell'enciclopedia universalisticamente istruito, che ha curato articoli su un'intera gamma di aree tematiche, era sempre più un ricordo del passato". Nonostante alcuni grandi nomi, la maggior parte degli autori citati erano persone sconosciute. Molti hanno scritto per diverse enciclopedie. [191] Una delle rare enciclopedie con nomi di autori era la Ersch-Gruber e, nel 20° secolo, la Collier's Encyclopedia , per esempio .

Secondo Thomas Keiderling , gli autori sono rimasti anonimi al Brockhaus perché gli articoli erano intesi come obiettivi e non riflettevano le opinioni degli individui. Alcuni autori non volevano essere nominati perché trattavano argomenti controversi. Inoltre, gli editori hanno rivisto gli articoli e sono così diventati coautori. Menzionare i nomi di autori famosi era considerato sensato, ma non era né possibile né desiderabile assumere gli scienziati più eccezionali per ogni articolo. Con una tale affermazione, gli interventi editoriali sarebbero stati discutibili. [192]

Nel 1879, un settimanale descrisse come fu creato il Konversations-Lexikon di Meyer. Nella linea principale di Lipsia, i 70.000 articoli del numero precedente sono stati ritagliati e incollati su carta. I collezionisti di banconote hanno valutato una cinquantina di giornali e richiesto dati ad autorità e istituzioni. In varie città universitarie esistevano redazioni speciali e gli scrittori reclutati per un argomento particolare curavano gli articoli. Non c'erano ancora quasi nessun autore femminile. Un'eccezione è stata la British Chambers Encyclopaedia , che era emersa da una traduzione: le traduzioni erano spesso il lavoro delle donne. [193]

Editori di Meyers Konversations-Lexikon nell'ufficio di Lipsia, 1913

Poiché i college erano sovraffollati, il lavoro enciclopedico era attraente per molti laureati. In genere, un editore di lessico si considerava un generalista che non appariva in pubblico. L' elenco del personale del Meyer nel 1877 elencava 32 autori nell'argomento della storia per nome. Tutti avevano dottorati, 14 dei quali professori. [194] 57 persone furono coinvolte nell'ideazione della 15a edizione della Great Brockhaus (venti volumi, 1928–1935): 22 editori, dieci impiegati, cinque impiegati del reparto immagini, 15 segretarie, tre impiegati. Oltre mille autori hanno scritto 200.000 articoli con 42.000 illustrazioni, [195]di questi quattrocento erano autori occasionali e seicento regolari. L'editore ha standardizzato le lettere, ha informato gli autori con circolari e volantini su problemi di ortografia, riferimenti bibliografici, abbreviazioni e caratteri speciali. Hai ricevuto una commissione per il foglio o somme forfettarie a seconda dell'ambito. Inoltre era contrattualmente previsto l'anonimato. [196]

Un rapporto sul campo nel 1998 per l'enciclopedia specialistica di archeologia Der Neue Pauly affermava che il numero di dipendenti era molto alto, a causa della grande pressione alla specializzazione: "Ci sono numerosi 'articoli compositi' scritti da diversi autori, poiché ci sono argomenti generali o "articoli ombrello" difficilmente si trovano più "generalisti". Questo mette in pericolo l'uniformità della concezione di un articolo, per non parlare dell'opera nel suo insieme”. Diciannove redattori specializzati hanno lavorato insieme per redigere un elenco di lemma complessivo e coordinare la comunicazione con oltre settecento autori. [197]

Wikipedia è scritta e curata da volontari . Partecipano per interesse a un argomento o per idealismo. Si uniscono anche a una comunità in cui sono apprezzati. [198] [199] I volontari di Wikipedia sono altamente istruiti e circa la metà ha meno di trent'anni. [200]

Autori di spicco

Nel 19° e 20° secolo, le enciclopedie hanno attratto famosi scienziati o altre celebrità. Famosi autori dell'Enciclopedia Britannica hanno incluso lo scrittore Walter Scott , lo scienziato demografico Robert Malthus e l'economista David Ricardo . [201] Nei paesi di lingua tedesca degli anni '70, ad esempio, Meyers Konversations-Lexikon integrava contributi più lunghi di figure di spicco. Nell'introduzione, il filosofo della scienza Jürgen Mittelstraß ha scritto "Sull'uso dell'enciclopedia". [202] L'ex ministro federale dell'SPD Carlo Schmidha scritto l'articolo "Democrazia - la possibilità di umanizzare lo stato", e l'ex ministro federale dell'economia del FDP Hans Friedrichs ha scritto sull'"economia mondiale".

Questo diventa un problema quando le celebrità fanno parte del discorso pubblico sul loro argomento. Potrebbero trovare difficile assumere un punto di vista neutrale e generale. In un'addendum all'Enciclopedia Britannica (1926), Leon Trotsky scrisse l'articolo su Lenin . L'ex commissario alla guerra Trotsky era stato uno stretto collaboratore di Lenin, [203] e il riferimento al defunto Lenin era uno strumento importante nella disputa politica tra Trotsky, Stalin e altri politici sovietici.

pagare

In generale, i lavoratori dell'enciclopedia erano mal pagati. William Smellie ricevette la somma di duecento sterline per il lavoro sulla prima edizione dell'Enciclopedia Britannica . Per quattro anni di lavoro part-time, questo non è stato né generoso né irrisorio, secondo Jeff Loveland, ma inferiore a quello che Diderot stava ottenendo per il lavoro più ampio e lungo sull'Encyclopédie . [204] A Chambers nel 19° secolo, lo stipendio annuale degli editori era nella fascia più bassa della classe media. [205]

Nel 20° secolo, riporta Einbinder dell'Encyclopaedia Britannica , molti studiosi avrebbero voluto mettersi in gioco ma non potevano permettersi di scrivere per così pochi soldi (due centesimi a parola). Ciò è particolarmente vero per le discipline umanistiche. Sebbene la collaborazione sia molto ricercata per ragioni di prestigio, molti hanno voluto contribuire solo con un articolo. [206] In generale, Einbinder ha criticato la natura principalmente commerciale dell'Enciclopedia Britannica , in cui gli alti guadagni dell'editore erano i venditori porta a porta , e non gli autori. [207]

lettore

Fino al 18° secolo

1959 World Book Encyclopedia in versione Braille , 145 volumi

Un testo può trovare lettori solo quando le persone sono alfabetizzate, quando hanno tempo per leggere e quando possono permettersi il materiale di lettura. Storicamente, questo ha fortemente limitato la cerchia dei possibili lettori, indipendentemente dal fatto che le persone fossero interessate al contenuto. Tuttavia, c'erano modi per superare le barriere: i testi venivano letti ad alta voce in modo che coloro che non sapevano leggere potessero ascoltare, i ricchi mettevano le loro biblioteche a disposizione di una cerchia più ampia o gruppi di persone acquistavano libri insieme. Solo nel XIX secolo il circolo in Europa si espanse in modo significativo, grazie alle scuole finanziate dallo stato e ai libri più economici: intorno al 1900, il novanta per cento di tedeschi, francesi, inglesi e americani sapeva leggere. Sono rimasti gli altri continenti[208]

Plinio scrisse la Naturalis historia per le masse popolari, come contadini e artigiani, sosteneva nella dedica rivolta all'imperatore. In ogni caso, dovrebbe essere letto da chiunque abbia tempo. La sua affermazione è da interpretare nel senso che pensava a coloro che conducono una vita semplice nella natura, secondo le virtù romane che apprezzava. Nel complesso, tuttavia, voleva rivolgersi a tutti i cittadini dell'impero, proprio come il suo lavoro descriveva l'impero universalmente. [209]

Anche gli autori delle enciclopedie medievali si rivolgevano perlopiù a un pubblico di lettori aperto, almeno secondo le premesse. Tutti i lettori dovrebbero essere indirizzati, non filtrati dal loro status sociale o livello di istruzione. In pratica, però, l' Elucidarium , ad esempio, sembra essere stato letto quasi esclusivamente dal clero. Il Livre de Sidrac , invece, era letto solo da aristocratici, in ogni caso (secondo le note di proprietà) il libro non è mai stato nelle biblioteche monastiche. [210] L' Hortus Deliciarum aveva un gruppo molto ristretto di destinatari : la badessa Herrad von Landsberggli fece scrivere solo per le sue monache nel XII secolo. Solo 350 anni dopo l'opera riccamente illustrata divenne nota al di fuori delle mura del monastero. [210]

Dennis de Coetlogon probabilmente immaginava un pubblico di lettori di classe superiore per la sua storia universale (1745), con soggetti come la falconeria destinati ai nobili. De Coetlogon scrisse ripetutamente in modo sprezzante di artigiani, servi e classi inferiori. Tuttavia, tra gli abbonati non c'erano solo mercanti, funzionari e sacerdoti, ma anche alcuni artigiani che dovevano essere insolitamente ricchi. [211]

La grande Encyclopédie francese veniva letta più nella Francia urbana che in quella rurale, nei centri storici con istituti scolastici ecclesiastici e statali piuttosto che nelle città nuove, dove l'industria era già affermata. I lettori appartenevano all'alta borghesia, ai rappresentanti della chiesa e della nobiltà . Erano funzionari, ufficiali e solo di rado imprenditori. In seguito, anche le edizioni più economiche divennero, in parte, proprietà di avvocati e amministratori della classe media. Paradossalmente, questo lavoro di progresso raggiunse soprattutto i possedimenti che subirono la rivoluzione del 1789 . L' Encyclopédie ha venduto tranne che in Francia(soprattutto nelle edizioni successive) anche nelle adiacenti aree francofone, Italia, Paesi Bassi e Germania Ovest, meno a Londra o Copenaghen, anche se alcuni set sono arrivati ​​addirittura in Africa e in America. [212]

Dal 19° secolo

Grandi enciclopedie come quelle di Brockhaus e Meyer nel XIX secolo erano rivolte alla classe media istruita e ricca; non da ultimo a causa della loro solvibilità, questi strati erano i gruppi target preferiti dai venditori porta a porta. Il Meyers Konversations-Lexikon in 17 volumi dal 1893 al 1897 ha avuto 100 acquirenti ciascuno: 20 funzionari del traffico, 17 mercanti, 15 militari, 13 insegnanti, nove funzionari/tecnici edili, sei funzionari amministrativi, cinque proprietari terrieri, tre funzionari giudiziari, tre artisti , tre privati, due affittacamere, 1,5 medici, anche 1,5 studenti e un avvocato. [213]

Ancora nel 1913 Albert Brockhaus era dell'opinione che se si presume che cento milioni di persone di lingua tedesca in Europa siano potenziali acquirenti, si dovrebbero detrarre cinquanta milioni di donne e venticinque milioni di bambini. A quel tempo, Brockhaus e Meyer vendettero insieme da trenta a quarantamila copie. Ma già negli anni successivi alla prima guerra mondiale, il Brockhaus-Verlag si rivolgeva sempre più alle donne e alla popolazione più povera e cercava di introdurre termini in modo più comprensibile. Rappresentazioni confessionalmente separate per parole chiave religiose sono state ben accolte dai cattolici. Anche le edizioni popolari furono progettate negli anni '20. [214] L'edizione della Grande Brockhausdal 1928 al 1935 la maggior parte degli acquisti furono effettuati da docenti universitari, seguiti da farmacisti, avvocati, insegnanti, medici, insegnanti di scuola elementare, dentisti, sacerdoti e architetti, seguiti da ingegneri al decimo posto. [215]

Per la Großer Brockhaus negli anni '50, quasi un terzo dei suoi acquirenti erano insegnanti o provenivano da professioni commerciali. Il presidente federale Theodor Heuss riferì nel 1955 di avere il grande Brockhaus dietro di sé nel suo studio e quello piccolo sulla scrivania accanto a lui. [216]

Gruppi target speciali

Un gruppo target speciale potrebbe essere costituito dalle donne, come nel caso delle enciclopedie femminili , come il Damen Conversations Lexikon del 1834, che continua una tradizione del 18° secolo. Non dovrebbero enumerare faticosamente i fatti, ma essere vividi e romantici, dettagliando dove i temi toccavano la sfera femminile. In essi lo Stato e la politica erano del tutto assenti. [217] Dall'inizio del XIX secolo furono create anche le cosiddette enciclopedie domestiche , dedicate specificamente agli ambiti pratici della vita.

Anche i bambini avevano le loro opere di riferimento, sebbene fossero rare per molto tempo (se non si contano i libri di testo veri e propri). Prima del XIX secolo la Pera librorum juvenilium (Raccolta di libri per i giovani, 1695) di Johann Christoph Wagenseil era probabilmente l'unica opera di questo genere.Larousse pubblicò poi la Petite Encyclopédie du jeune âge nel 1853 , ma la successiva apparve solo in la casa editrice 1957. Arthur Mee (1875–1943) pubblicò una moderna enciclopedia per bambini in inglese nel 1910/1912, conosciuta in Gran Bretagna come The Children's Encyclopaedia e negli Stati Uniti come The Book of Knowledgeè stato chiamato. Gli articoli riccamente illustrati sono stati scritti in modo vivido. Anche la World Book Encyclopedia (dal 1917/1918) ebbe molto successo. La prima guerra mondiale interruppe la progettazione di una Britannica Junior , che non fu pubblicata fino al 1934. La casa editrice Britannica poi elaborò diverse enciclopedie per bambini. [218] Il mio primo Brockhaus fu un grande successo di pubblico negli anni '50, nonostante il prezzo relativamente alto. [219]

critica

Conoscenza superficiale

"L'enciclopedia di Meyer sa tutto", pubblicità intorno al 1925

Quando le enciclopedie non erano più intese come libri di testo ma come opere di consultazione, si temeva che i lettori diventassero pigri. Nella prefazione all'Enciclopedia tedesca (1788), ad esempio, è stata discussa l'idea che alcune enciclopedie promettano un insegnamento facile senza conoscenze di base. [220] Goethe fece dire a qualcuno nella commedia Gli uccelli : "Ecco le grandi enciclopedie, i grandi rigattieri della letteratura, dove ogni individuo può raccogliere i suoi bisogni dall'alfabeto al centesimo." [221]

Anche i fautori di una disposizione sistematica ritenevano che con una disposizione alfabetica il lettore potesse accontentarsi di una conoscenza breve e superficiale. La risposta dei produttori di dizionario è stata che i loro lettori erano già istruiti. [222]

Nel 1896, il giornalista Alfred Dove ridicolizzò la superficialità che le enciclopedie conversazionali avevano portato alla conversazione. È irrilevante se ci si confida nel Brockhaus o nel Meyer , sono uguali per carattere e valore. [223]

Il cortometraggio Der Große Brockhaus , che fu rappresentato nel 1905 come parte del 100° anniversario del Konversations-Lexikon di Brockhaus, affrontava la fede nell'autorità stampata. Il protagonista copia il suo discorso sull'officina del gas dal Brockhaus e trascura il fatto che sta già prendendo il posto del successivo articolo sulla locanda. Il pubblico non si accorge dell'errore e può ancora vincere le elezioni per il consiglio comunale. Poi confessa al sindaco: "Ragazzi, che libro meraviglioso è il grande Brockhaus, anche se lo copiate male, suona comunque bene." [224]

Mancanza di tempestività

Anche con prodotti generalmente considerati di alta qualità, sono state espresse critiche sul fatto che il contenuto fosse obsoleto. Con il progresso scientifico, soprattutto a partire dal 17° secolo, questo era difficilmente evitabile. Quando apparve l'ultimo volume di un'opera importante, il primo aveva spesso diversi anni, se non decenni. Tuttavia, resoconti obsoleti potrebbero anche essere una svista da parte dell'autore o dell'editore, che non aveva cercato l'ultima letteratura specialistica.

Ad esempio, Dennis de Coetlogon affermò falsamente nella sua Storia universale del 1745 che le tavole astronomiche che usava erano aggiornate. Ciò era in parte dovuto al fatto che stava copiando dalla Cyclopaedia del 1728. Sotto "Agricoltura e botanica" de Coetlogon intendeva che la linfa circola nelle piante come il sangue negli animali. Questo punto di vista era già stato confutato dagli esperimenti di Stephen Hales nel decennio precedente . [225]

Secondo la sua stessa pubblicità, l' Enciclopedia Britannica era sempre molto aggiornata. [226] Negli anni '60, tuttavia, Harvey Einbinder elencò numerosi articoli che non erano stati modificati o che erano stati cambiati a malapena per sei decenni o più. Ad esempio, gli articoli su Esiodo e Mirabeau sono del 1875-1889. L'edizione del 1958 affermava che 35.831 persone vivono nella città polacca di Tarnopol , il 40% delle quali sono ebrei. [227] Per nascondere l'età degli articoli, l' Enciclopedia rimosse la Britannicale iniziali di autori già morti. Tuttavia, l'età era in parte riconoscibile dai riferimenti bibliografici obsoleti, ad esempio quando l'articolo del 1963 "Guerra punica" ( Guerra punica ) riportava ricerche attuali, ma si riferiva a pubblicazioni del 1901 e del 1902. [228]

Einbinder ha spiegato gli articoli obsoleti dicendo che gli editori Britannica hanno speso molti più soldi in pubblicità che per migliorare i contenuti. Anche con una stima generosa, il costo dei contributori era inferiore a 1 milione di dollari negli anni '60, ma il budget pubblicitario per i soli Stati Uniti era di 4 milioni di dollari. [207]

Paul Nemenyi scrisse dell'edizione del 1950 che l'età media degli articoli scientifici andava dai quindici ai trenta anni. [229] Quando Diana Hobby dello Houston Post recitò le critiche di Einbinder nel 1960, successivamente ricevette una lettera dalla Britannica in cui affermava che era solo a causa della sua età, sesso e innocenza che poteva prendere sul serio tali critiche feroci. [230]

Gli editori di enciclopedie cercarono di tenerle aggiornate per mezzo di supplementi. Nel 1753, ad esempio, furono pubblicati due volumi supplementari (supplementi) per la 7a edizione della Ciclopedia . La Brockhaus venne quindi per la sua edizione dal 1851 al 1855 con un annuario (1857-1864), che apparve in pezzi mensili. [231] Quando le enciclopedie stampate sono diventate più rare intorno all'anno 2000, gli annuari spesso hanno continuato ad apparire, anche quando il lavoro vero e proprio era già terminato.

Secondo un sondaggio del 1985, il personale delle biblioteche accademiche negli Stati Uniti ha riscontrato che la tempestività di un'enciclopedia è importante quanto la struttura e l'accessibilità e solo più importante dell'affidabilità. La regola generale, non scritta, era che dovevi comprare una nuova enciclopedia ogni cinque anni. Molte biblioteche acquistavano una nuova enciclopedia circa una volta all'anno, in modo da poter offrire a loro volta un insieme relativamente recente delle enciclopedie più importanti. Un'eccezione fu la Britannica nel controverso arrangiamento dei primi anni '70; per un quarto degli intervistati , il loro setalmeno nove anni. I bibliotecari non si sono lamentati della tempestività, e c'erano indicazioni che consigliassero altre opere o il giornale per informazioni più recenti. [232]

La consapevolezza della condizionalità temporale della conoscenza porta anche alla critica della progettazione visiva del trasferimento della conoscenza. Nei riferimenti letterari e artistici al formato dell'enciclopedia nel XX secolo, questa critica, secondo la letterata Monika Schmitz-Emans , si esprime in una parziale emancipazione dal consueto scopo di impartire conoscenza attraverso immagini e testi. [233]

gruppi target e status symbol

Sebbene le enciclopedie normalmente pretendano di essere generalmente comprensibili anche per i laici, non possono sempre soddisfare questo requisito, soprattutto quando si tratta di argomenti scientifici. Gli specialisti tendono a entrare troppo nei dettagli nei loro articoli invece di coprire gli aspetti generali. [234] Robert Collison riferì negli anni '60 di un tecnico che fu coinvolto in una grande enciclopedia basata su testi di esempio ben scelti. Tuttavia, si è rivelato troppo impegnativo per lui, quindi presto lo ha venduto di nuovo in perdita. [235]

Gli annunci per l' Enciclopedia Britannica tendevano a utilizzare il tono di vendita ai genitori secondo cui l'enciclopedia avrebbe migliorato il livello di istruzione dei bambini e avrebbe offerto loro migliori opportunità rispetto agli altri bambini. Tuttavia, l'enciclopedia non è stata scritta per bambini ma per adulti. [235] [236] Il sospetto di Collison che la maggior parte dei bambini (e degli adulti) non utilizzi affatto le loro costose enciclopedie, [235] è stato confermato dalla ricerca di Britannica Publishers. L'acquirente medio consultava la sua Encyclopaedia Britannica meno di una volta all'anno . [237]

Di conseguenza, la critica si è più volte posta la domanda se le grandi enciclopedie non siano un “lusso costoso” [238] (Anja zum Hingst), più uno status symbol per le classi abbienti che uno strumento di educazione personale. Se si considerano solo le vere e proprie grandi enciclopedie con almeno dieci volumi e non più vecchie di vent'anni, allora negli anni '80 queste si trovavano al massimo dal cinque all'otto per cento delle famiglie. [238] Infine, ma non meno importante, il sospetto di essere uno status symbol era alimentato dalle edizioni di lusso, giubilari e d'artista, notevolmente più costose di quelle normali, già vincolate ad alto livello e stampate su buona carta.

letteratura

  • Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali diffuse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri. 2a edizione. Hafner, New York 1966, OCLC 220101699 .
  • Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico ed epistemologico. Bouvier, Bonn 1977, ISBN 3-416-01350-6 .
  • Walter Goetz : L'enciclopedia del 13° secolo. In: Rivista per la storia intellettuale tedesca. Volume 2, 1936, pp. 227-250.
  • Ulrike Hass (a cura di): Grandi enciclopedie e dizionari d'Europa. Enciclopedie e dizionari europei nei ritratti storici. De Gruyter, Berlino/Boston 2012, ISBN 978-3-11-019363-3 .
  • Hans Dieter Hellige: Biblioteca mondiale, Enciclopedia universale, Worldbrain. Sul dibattito secolare sull'organizzazione del sapere mondiale. In: Storia della tecnologia. Volume 67, Numero 4, 2000, pp. 303–329.
  • Hans-Albrecht Koch (a cura di): Dizionari di conversazione più vecchi ed enciclopedie specialistiche: Contributi alla storia della trasmissione della conoscenza e della formazione della mentalità. (= Contributi alla storia dei testi, delle tradizioni e dell'educazione. Volume 1). Peter Lang, Francoforte sul Meno e altri 2013, ISBN 978-3-631-62341-1 .
  • Werner Lenz: Piccola storia di grandi enciclopedie. Bertelsmann-Lexikon-Verlag, Gütersloh e altri 1972, ISBN 3-570-03158-6 .
  • Ines Prodöhl: La politica della conoscenza. Enciclopedie generali tedesche tra il 1928 e il 1956. Akademie-Verlag, Berlino 2011, ISBN 978-3-05-004661-7 .
  • Ulrich Johannes Schneider (a cura di): Conosci il tuo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna. Primus, Darmstadt 2006, ISBN 3-89678-560-5 .
  • Ulrich Johannes Schneider: L'invenzione della conoscenza generale. La scrittura enciclopedica nell'età dell'Illuminismo. Akademie Verlag, Berlino 2013, ISBN 978-3-05-005780-4 .
  • Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, ISBN 3-484-63024-8 .
  • Theo Stammen, Wolfgang EJ Weber (Hrsg.): Assicurazione della conoscenza, ordine della conoscenza ed elaborazione della conoscenza. Il modello europeo delle enciclopedie. Akademie Verlag, Berlino 2004, ISBN 3-05-003776-8 .
  • Ingrid Tomkowiak (a cura di): Enciclopedie popolari. Dalla selezione, ordine e trasmissione della conoscenza. Chronos, Zurigo 2002, ISBN 978-3-0340-0550-0 .
  • Bernhardt Wendt: Idea e storia dello sviluppo della letteratura enciclopedica. Uno studio letterario-bibliografico (= Il libro nella vita culturale dei popoli. Volume 2). Aumühle, Würzburg 1941.
  • Cella di Carsten (a cura di): Enciclopedie, enciclopedie e dizionari nel 18° secolo (= il diciottesimo secolo. 22° anno, numero 1). Wallstein, Goettingen 1998, ISBN 3-89244-286-X .

link internet

Wikizionario: Enciclopedia  - spiegazioni di significato, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
Commons : Enciclopedie  - Raccolta di immagini, video e file audio

documenti a sostegno

  1. ^ Wilhelm Pape , Max Sengebusch (Modifica): Dizionario manuale della lingua greca . 3a edizione, 6a impressione. Vieweg & Sohn, Braunschweig 1914 ( zeno.org [accesso 18 gennaio 2021] Per la forma maschile ἐγκύκλιος enkýklios , tedesco 'circolare, che gira in tondo, generale', vedi Perseo .).
  2. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pagina 12 seg.
  3. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 23–24.
  4. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 25–31.
  5. Prefazione in: Brockhaus Conversations Lexicon . Volume 1, Amsterdam 1809, pp. 5–14, qui pp. 8/9 (enfasi nell'originale). Vedi Zeno.org , accesso il 21 giugno 2011.
  6. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 258. Originale: “Oggi la maggior parte delle persone pensa a un'enciclopedia come a un compendio in più volumi di tutte le conoscenze disponibili, completo di mappe e un indice dettagliato, oltre a numeorus aggiunte come bibliografie, illustrazioni, elenchi di abbreviazioni ed espressioni straniere, dizionari geografici e così via.
  7. ^ Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico e scientifico . Diss. Bochum 1977. Bouvier Verlag Herbert Grundmann, Bonn 1977, pp. 5/6.
  8. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pagg. 45–47.
  9. ^ Quintiliano, Institutio oratoria 1,10,1.
  10. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pagg. 46–48.
  11. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pp. 50/51.
  12. ^ Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico e scientifico. Dissertation Bochum 1977. Bouvier Verlag Herbert Grundmann, Bonn 1977, p.6.
  13. ^ Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico e scientifico . Diss. Bochum 1977. Bouvier Verlag Herbert Grundmann, Bonn 1977, pp. 7/8.
  14. ^ Enciclopedia. In: Grote Winkler Prins . Volume 8. Altro. Amsterdam/Anversa 1991, pp. 326-329, qui p. 326.
  15. ^ Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico e scientifico . Diss. Bochum 1977. Bouvier Verlag Herbert Grundmann, Bonn 1977, p. 45.
  16. ^ a b c Ulrich Johannes Schneider: I libri come macchine della conoscenza. In: ibid. (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna. WBG, Darmstadt 2006, pp. 9-20, qui p. 12.
  17. a b c d e Vedi Robert Luff: Imparting Knowledge in the European Middle Ages. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pagina 421.
  18. ^ a b c Ulrich Johannes Schneider: I libri come macchine della conoscenza. In: ibid. (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna. WBG, Darmstadt 2006, pp. 9-20, qui p. 15.
  19. ^ Athanasius Kircher : Ars magna lucis et umbrae del 1646.
  20. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pagg. 11, 44.
  21. ^ a b Trevor Murphy: Storia naturale di Plinio il Vecchio. Oxford University Press, New York 2004, pp. 11-13 e 194-195.
  22. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 21/22.
  23. ^ Sorcha Cary: Catalogo della Cultura di Plinio. Arte e impero nella storia naturale. Oxford University Press, New York 2003, pagina 18.
  24. ^ a b Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 271.
  25. ^ Trevor Murphy, Storia naturale di Plinio il Vecchio. Oxford University Press, New York 2004, pagina 195.
  26. ^ Trevor Murphy, Storia naturale di Plinio il Vecchio. Oxford University Press, New York 2004, pagina 196.
  27. ^ Burkhart Cardauns: Marco Terenzio Varrone. Introduzione al suo lavoro . Universitätsverlag C. Winter, Heidelberg 2001, pp. 77-80.
  28. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 25-26.
  29. ^ Sorcha Cary: Catalogo della Cultura di Plinio. Arte e impero nella storia naturale. Oxford University Press, New York 2003, pp. 18-21.
  30. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 27-28.
  31. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.28.
  32. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui pp. 271/272.
  33. ^ Lenellotte Möller (a cura di): L'enciclopedia di Isidoro di Siviglia . Matrix Editore. Wiesbaden 2008, pp. 12–13.
  34. ^ Lenellotte Möller (a cura di): L'enciclopedia di Isidoro di Siviglia . Matrix Editore. Wiesbaden 2008, pp. 14–16.
  35. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 36/37.
  36. ^ Franz Josef Worstbrock : Arnoldus Saxo. In: Lessico dell'autore . 2a edizione. Vol. 1 (1978), colonne 485-488.
  37. ^ a b Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 272.
  38. ^ Frits van Oostrom: Stemmen op schrift. Storia della letteratura olandese dell'inizio del 1300 . Uitgeverij Bert Bakker. Amsterdam 2006, pp. 504–509.
  39. ^ Georg Steer: Bartholomäus Anglicus. In: Burghart Wachinger et al. (a cura di): La letteratura tedesca del medioevo. Dizionario dell'autore . 2a edizione completamente rivista, Volume 1: 'A solis ortus cardine' - Colmar cronista domenicano. de Gruyter, Berlino/New York 1978, colonna 616 f.
  40. ^ MC Seymor et al: Bartholomaeus Anglicus e la sua Enciclopedia. Aldershot/Hampshire e Brookfield/Vermont 1992.
  41. Vedi anche Volker Zimmermann: La medicina nelle enciclopedie manoscritte del tardo medioevo. In: Archivio di Sudhoff. Vol. 67, 1983, pp. 39-49.
  42. ^ Carlos G. Noreña: Juan Luis Vives . Martinus Nijhoff. L'Aia 1970, pp. 247/248.
  43. ^ Ulrich Johannes Schneider: I libri come macchine della conoscenza. In: ibid. (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna . WBG, Darmstadt 2006, pp. 9-20, qui p. 11.
  44. ^ a b Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 276.
  45. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 39/40.
  46. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.41 seg.
  47. Helena Henrica Maria van Lieshout: Van book tot bibliotheek. De wordingsgeschiedis van de Dictionaire Historique et Critique van Pierre Bayle (1689–1706). Diss. Nimega, Tomba 1992. pp. 228/229.
  48. ^ Richard Yeo: Visioni enciclopediche. Dizionari scientifici e cultura illuministica . Cambridge University Press, Cambridge 2001, pp. 14-16.
  49. ^ Frank A. Kafker: L'influenza dell'Encyclopédie sulla tradizione enciclopedica del diciottesimo secolo. In: Frank A. Kafker: Notevoli enciclopedie della fine del XVIII secolo: undici successori dell'Encyclopédie . La Fondazione Voltaire. Oxford 1994, pp. 389–399, qui pp. 389/390.
  50. Frank A. Kafker: Epilogo: la tartaruga e la lepre: la longevità dell'Encyclopaedia Britannica e dell'Encyclopédie a confronto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 299–307, qui pp. 302, 307.
  51. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pp. 123-126.
  52. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, p.36.
  53. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 21.
  54. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.50.
  55. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 23.
  56. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 199/200.
  57. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui p. 447.
  58. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui p. 442.
  59. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui pp. 457/458, 460.
  60. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 162.
  61. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 271.
  62. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pp. 275, 280, 285.
  63. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pagina 173.
  64. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 17/18.
  65. ^ Dan O'Sullivan: Wikipedia. Una nuova comunità di pratica? Ashgate. Farnham, Burlington 2009, pagina 77.
  66. ^ Herbert George Wells: Conferenza tenuta alla Royal Institution of Great Britain, il 20 novembre . 1936, pp. 3–35, qui p. 14. “Questa Enciclopedia Mondiale sarebbe lo sfondo mentale di ogni uomo intelligente del mondo. Sarebbe vivo e crescerebbe e cambierebbe continuamente sotto revisione, estensione e sostituzione dai pensatori originali nel mondo ovunque. Ogni università e istituto di ricerca dovrebbe alimentarlo. Ogni mente fresca dovrebbe essere messa in contatto con la sua organizzazione editoriale permanente. E d'altra parte, i suoi contenuti sarebbero la fonte standard di materiale per l'aspetto didattico del lavoro scolastico e universitario, per la verifica dei fatti e la verifica delle affermazioni, ovunque nel mondo. "Citato da: Wikiquote, recuperato il 20 giugno 2011.
  67. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 19/20.
  68. ^ Enciclopedia. In: Grote Winkler Prins . Altro. Amsterdam / Anversa 1990, pp. 5/6.
  69. a b Enciclopedia. In: Enciclopedia Brockhaus . Volume 8. 21a edizione, FA Brockhaus. Lipsia/Mannheim 2006, pp. 174–180, qui pp. 179/180.
  70. ^ Shane Greenstein, Michelle Devereux: The Crisis at Encyclopaedia Britannica ( Memento of 13 March 2013 at the Internet Archive ) (PDF; 462 kB), Kellogg School of Management, pp. 5/6. Estratto il 20 giugno 2011.
  71. ^ Shane Greenstein, Michelle Devereux: The Crisis at Encyclopaedia Britannica ( Memento of 13 March 2013 at the Internet Archive ) (PDF; 462 kB), Kellogg School of Management, pp. 7/8. Estratto il 20 giugno 2011.
  72. ^ Shane Greenstein, Michelle Devereux: The Crisis at Encyclopaedia Britannica ( Memento of 13 March 2013 at the Internet Archive ) (PDF; 462 kB), Kellogg School of Management, pp. 9–11. Estratto il 20 giugno 2011.
  73. ↑ In alternativa, Britannica Online fa risalire la nascita al 1994. Shane Greenstein, Michelle Devereux: The Crisis at Encyclopaedia Britannica ( Memento of 13 March 2013 at the Internet Archive ) (PDF; 462 kB), Kellogg School of Management, p. 7. Estratto il 20 giugno 2011.
  74. ^ listserv.uh.edu , Università di Houston, accesso il 20 giugno 2011.
  75. ^ Annuncio del progetto , GNU.org, consultato il 20 giugno 2011.
  76. Stella: Wikipedia. Knowledge for All , dicembre 2007, accesso 27 giugno 2011.
  77. ^ Zeit Online: Più controverso, meglio è (PDF; 83 kB), Intervista con Peter Haber , 8 luglio 2010, recuperato il 27 giugno 2011; Annette Lorenz: Valutare la qualità delle voci dentali in Wikipedia - un confronto con la letteratura dentale specialistica , Diss. Freiburg 2009, recuperato il 27 giugno 2011.
  78. ^ Roy Rosenzweig: la storia può essere open source? Wikipedia and the Future of the Past ( Memento of April 1, 2018 at Internet Archive ), 2006, consultato il 27 giugno 2011.
  79. ^ Bildungsklick.de: Bundeskartellamt cancella l'acquisizione di Brockhaus Verlag da parte di Bertelsmann , recuperata il 20 giugno 2011.
  80. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui pp. 268/269.
  81. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui pp. 269/270.
  82. ^ Georg Jäger: L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 1: L'Impero 1870-1918. Parte 2. Saur, Francoforte sul Meno 2001, pp. 541-575, qui pp. 566/567.
  83. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 270.
  84. ^ A. Rewin, Ju. Schmuskis: Lo sviluppo delle enciclopedie in URSS. In: Hans-Joachim Diesner, Günter Gurst (a cura di): Enciclopedie ieri e oggi . Istituto Bibliografico VEB. Lipsia 1976, pp. 263–296, qui p. 292.
  85. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.18.
  86. ^ Enciclopedia. In: Lessico enciclopedico di Meyer . Volume 8, Istituto Bibliografico. Mannheim, Vienna, Zurigo 1973, pp. 8–13, qui p. 8.
  87. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.3.
  88. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.315.
  89. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pagina 27.
  90. Per ENSIE vedi: H. J. Pos: Algemene Inleiding. In: Enciclopedia Eeerste Nederlandse Systematisch Ingerichte . Volume 1. ENSIE Amsterdam 1946, pp. V–XVI, qui pp. VI–VII per giustificare il principio sistematico, p. XXIV per utilizzare e registrare.
  91. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pp. 164/165.
  92. Come usare la Propaedia. In: Propedia. Cenni di conoscenza e guida alla Britannica. 15a edizione, Chicago 1998, p.4.
  93. ^ a b Edgar C. Bailey Jr.: Acquisizione e uso di enciclopedie generali nelle piccole biblioteche accademiche. In: RQ 25, n. 2 (inverno 1985), pp. 218-222, qui p. 220.
  94. Olga Weijers: Funzioni dell'alfabeto nel Medioevo. In: Ulrich Johannes Schneider (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna . WBG, Darmstadt 2006, pp. 22-32, qui pp. 22/23, 25.
  95. ^ Enciclopedia. In: Lessico enciclopedico di Meyer . Volume 8, Istituto Bibliografico. Mannheim, Vienna, Zurigo 1973, pp. 8–13, qui p. 9.
  96. ^ Ulrich Johannes Schneider: L'invenzione della conoscenza generale. La scrittura enciclopedica nell'età dell'Illuminismo . Academy Verlag: Berlino 2013, pag.17/18.
  97. ^ Jac. L. Grimep: Enciclopedia. In: De Grote Oosthoek. Volume 7. Uitgeversmaatschappij BV di Oosthoek. Utrecht 1977, pp. 19–22, qui p. 22.
  98. ^ Philipp Blom: Illuminare il mondo. Encyclopédie, Il libro che ha cambiato il corso della storia . Palgrave Macmillan. New York, Houndsmille 2004, pagina 43.
  99. ^ Ulrich Dierse: Enciclopedia. Sulla storia di un concetto filosofico e scientifico . Diss. Bochum 1977. Bouvier Verlag Herbert Grundmann, Bonn 1977, p. 56.
  100. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 147.
  101. ^ a b c Robert L. Collison, Warren E. Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 262.
  102. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 213.
  103. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pagina 192.
  104. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 119.
  105. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 9.
  106. a b c Enciclopedia . In: Enciclopedia Britannica . 11a edizione, 1911.
  107. ^ Vedere la pagina Panoramica sulla digitalizzazione , visitata il 18 febbraio 2014.
  108. a b Olga Weijers: Funzioni dell'alfabeto nel Medioevo. In: Ulrich Johannes Schneider (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna . WBG, Darmstadt 2006, pp. 22-32, qui p. 29.
  109. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, pp. 98/99.
  110. ^ Aude Doody: L'enciclopedia di Plinio. La ricezione della storia naturale. Cambridge University Press, Cambridge et al. 2010, p. 126. Traduzione basata sull'esempio inglese.
  111. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 263.
  112. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 115.
  113. ^ Ad esempio, a conti fatti nel New Pauly, vedi Der Neue Pauly da: Informationsmittel für Bibliotheken (IFB) 8(2000) 1/4, recuperato il 20 giugno 2011.
  114. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p. 271. Originale: "un campione di libertà in tutto il mondo".
  115. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.76.
  116. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 36, 40.
  117. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.2.
  118. ^ Roy Rosenzweig: la storia può essere open source? Wikipedia and the Future of the Past ( Memento del 13 aprile 2016 su Internet Archive ), 2006, recuperato il 20 giugno 2011.
  119. ^ Crawford, Holly: Servizi di riferimento e informazioni: un'introduzione . Biblioteche Unlimited Englewood, CO, 2001, pp. 433-459.
  120. ^ a b c d e f Robert L. Collison, Warren E. Preece: Encyclopaedias and Dictionaries. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 261.
  121. Vedi ad esempio Robert Luff: Imparting knowledge in the European Middle Ages. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pp. 415, 417. Ristampa 2012, ISBN 978-3-11-092074-1 , pdf .
  122. ^ Richard Yeo: Visioni enciclopediche. Dizionari scientifici e cultura illuministica . Cambridge University Press, Cambridge 2001, pagina 12.
  123. ^ Ines Prodöhl (2011): L'"Enciclopedia americana" e il punto cruciale delle enciclopedie transnazionali . In: Portale tematico Storia europea .
  124. ^ Barbara Wolbring: Studiare la storia moderna . casa editrice UVK. Costanza 2006, pagina 169.
  125. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.72.
  126. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 107.
  127. ^ C. Plinio Secondo d. Ä.: Storia naturale. latino-tedesco . Libro XI A cura e tradotto da Roderich König in collaborazione con Gerhard Winkler . Heimeran Verlag, o.O. 1990, p.25.
  128. ^ Frits van Oostrom: Maerlants wereld . 2a edizione, Prometheus, Amsterdam 1998 (1996), p.233.
  129. ^ Citato da: Philipp Blom: Enlightening the World. Encyclopédie, Il libro che ha cambiato il corso della storia . Palgrave Macmillan. New York, Houndsmille 2004, pagina 43. Vedi L'Encyclopédie Volume 12 “Il n'y a rien qui coute moins à acquérir aujourd'hui que le nom de philosophe ; une vie obscure & pensionato, quelques dehors de sagesse, avec un peu de lecture, sufficiente pour attirer ce nom à des personnes qui s'en honorent sans le mériter […] Le philosophe au contraire deméle les cause autant qu'il est en lui , & souvent même les prévient, & se livre à elles avec connoissance : c'est une horloge qui se monte, pour ainsi dire, quelquefois elle-même […] le philosophe dans ses passions mêmes, n'agit qu'après la reflexion ; il marche la nuit, mais il est précedé d'un flambeau."
  130. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pagina 191.
  131. ^ Enciclopedia , in: Enciclopedia Brockhaus . Volume 8. 21a edizione, F. A. Brockhaus, Lipsia/Mannheim 2006, pp. 174-180, qui p. 174.
  132. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 192/193.
  133. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia comparativa generica dell'enciclopedia popolare in Germania e Gran Bretagna nel XIX secolo. Niemeyer, Tubinga 2000, p.316.
  134. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 316–318.
  135. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 179.
  136. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pag.49/50 ( in linea ), pag.324 ( in linea ).
  137. ^ Rudolf Fietz: About the value and use of old encyclopedias , 1993. Estratto il 20 giugno 2011.
  138. ^ Frank A. Kafker, Jeff Loveland: L'edizione di William Smellie: un inizio modesto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 11–68, qui p. 29. "Gli abitanti sono neri, o molto vicini, ma non sono così brutti come i negri".
  139. ^ Articolo "Negro". In: Enciclopedia Britannica, 11a edizione.
  140. ^ Philipp Blom: Illuminare il mondo. Encyclopédie, Il libro che ha cambiato il corso della storia . Palgrave Macmillan. New York, Houndsmille 2004, pagina 150.
  141. Ina Ulrike Paul: "Svegliati e leggi...". Sulla trasmissione degli stereotipi nazionali nelle enciclopedie europee del Settecento. In: Ingrid Tomkowiak (a cura di): Enciclopedie popolari. Della selezione, dell'ordinamento e dell'impartizione della conoscenza . Chronos Verlag, Zurigo 2002, pp. 197-220.
  142. ^ Articolo "Omosessualità". In: Brockhaus del popolo . 12a edizione, FA Brockhaus, Wiesbaden 1956, p.348.
  143. ^ June L Engle, Elizabeth Futas: il sessismo nelle enciclopedie degli adulti. In: RQ 23, n. 1 (autunno 1983), pp. 29-39, qui p. 37.
  144. ^ a b Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 94, 110/111.
  145. ^ Kathleen Hardesty Doig, Frank A. Kafker, Jeff Loveland: Supplemento di George Gleig alla terza edizione (1801-1803): dotto e combattivo. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 253–297, qui p. 259. “L'Encyclopédie francese è stata accusata, e giustamente accusata, di aver diffuso, in lungo e in largo, i semi dell'anarchia e dell'ateismo. Se l'ENCICLOPEDIA BRITANNICA dovrà, in qualsiasi misura, contrastare la tendenza di quell'Opera pestifera, anche questi due Volumi non saranno del tutto indegni del Patrocinio di Vostra MAESTÀ."
  146. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 63, 67.
  147. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.67.
  148. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 263.
  149. ^ Hoofdredactie: De Katholieke Encyclopedie. In: Enciclopedia De Katholieke . 2a edizione, Uitgeverij Mij. Joost van den Vondel, Commercio di libri standard. Amsterdam/Anversa 1949, pp. [1–7], qui p. [2].
  150. ^ Enciclopedia De Katholieke. Proeve van bewerking tevens prospetto . Uitgeverij Mij. Joost van den Vondel. Amsterdam 1932, pp. [1–3], qui p. [2].
  151. a b Prefazioni su Enzyklopaedie.ch (PDF; 33 kB), recuperato il 20 giugno 2011.
  152. ^ Lavrentiy Beria . In: Lo specchio . No. 8 , 1996 ( in linea ).
  153. Vale a dire Ludwig von Jan , Karl Mayhoff (a cura di): C. Plini Secondi naturalis historiae libri XXXVII. Teubner, Stoccarda 1967–2002 (ristampa dell'edizione 1892–1909).
  154. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui p. 441.
  155. ^ Philip Krapp, Patricia K. Ballou: Enciclopedia. In: Enciclopedia di Collier con bibliografia e indice . Volume 9. Collier's, New York, Toronto, Sydney 1995, pp. 136–140, qui p. 137.
  156. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 108–110.
  157. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 23.
  158. ^ Lenellotte Möller (a cura di): L'enciclopedia di Isidoro di Siviglia . Matrix Editore. Wiesbaden 2008, pagina 16.
  159. Vedi ad esempio Robert Luff: Imparting knowledge in the European Middle Ages. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pagina 424.
  160. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 73.
  161. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.108.
  162. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.140.
  163. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pag.124, pag.145.
  164. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 29.
  165. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 263.
  166. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 247.
  167. ^ Heinz Stephan, Helga Weck: Lo sviluppo della letteratura lessicografica, in particolare delle enciclopedie generali, nella DDR . In: Hans-Joachim Diesner, Günter Gurst (a cura di): Enciclopedie ieri e oggi . Istituto Bibliografico VEB. Lipsia 1976, pp. 203–296, qui p. 292.
  168. Sándor Zsuilinszky: Lo sviluppo della lessicografia ungherese con particolare riferimento al lessico generale. In: Hans-Joachim Diesner, Günter Gurst (a cura di): Enciclopedie ieri e oggi . Istituto Bibliografico VEB. Lipsia 1976, pp. 319-335, qui p. 333.
  169. Sebastian Balzter: chi salva il grande norvegese? In: FAZ.NET , 19 ottobre 2011. Estratto il 4 marzo 2015.
  170. Tutto appena cercato su Google . FOCUS, accesso il 20 giugno 2011.
  171. L'ultimo Brockhaus . FAZ.NET, accesso 20 giugno 2011.
  172. Steffen Siegel: I luoghi dell'immagine nell'alfabeto del testo enciclopedico. In: Ulrich Johannes Schneider (a cura di): Conoscere il suo mondo. Enciclopedie nella prima età moderna . WBG, Darmstadt 2006, pp. 164-179, qui pp. 165, 168, 176.
  173. ^ Georg Jäger: L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 1: L'Impero 1870-1918. Parte 2. Saur, Francoforte sul Meno 2001, pp. 541-575, qui p. 544.
  174. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pp. 174/175.
  175. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 263.
  176. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 253.
  177. ^ Georg Jäger: L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 1: L'Impero 1870-1918. Parte 2. Saur, Francoforte sul Meno 2001, pp. 541-575, qui p. 545.
  178. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pp. 184-186. Vedi da solo Hundertwasser-brockhaus.de ( Memento dal 17 dicembre 2014 in Internet Archive )
  179. ^ Frank A. Kafker, Jeff Loveland: L'edizione di William Smellie: un inizio modesto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 11–68, qui pp. 16/17.
  180. ^ Georg Jäger: L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 1: L'Impero 1870-1918. Parte 2. Saur, Francoforte sul Meno 2001, pp. 541-575, qui p. 550.
  181. ^ Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, pp. 205/209.
  182. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 87.
  183. ^ Frank A. Kafker, Jeff Loveland: L'edizione di William Smellie: un inizio modesto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 11–68, qui pp. 19, 21.
  184. a b Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745) . Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 82.
  185. ^ Johann Heinrich Zedler: lessico universale completo grande . Volume 23. Casa editrice e stampa accademica. Graz 1961, pp. 60–79.
  186. ^ Frank A. Kafker, Jeff Loveland: L'edizione di William Smellie: un inizio modesto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 11–68, qui p. 20.
  187. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.327.
  188. Vedi ad esempio Robert Luff: Imparting knowledge in the European Middle Ages. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pp. 413/414.
  189. Vedi ad esempio Robert Luff: Imparting knowledge in the European Middle Ages. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pp. 414/415.
  190. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 93–95.
  191. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pagina 96 e segg.
  192. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pp. 118/199.
  193. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 98/99.
  194. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, pp. 99, 101.
  195. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 102.
  196. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui p. 455.
  197. ^ Hubert Cancik, Matthias Kopp: "The New Pauly": editing e produzione di un'enciclopedia supportati da EDP. In: Historische Sozialforschung 23, n. 4 (86, 1998), pp. 128-136, qui pp. 129/130, 133.
  198. ^ Dan O'Sullivan: Wikipedia. Una nuova comunità di pratica? Ashgate. Farnham, Burlington 2009, pagg. 86/87.
  199. Daniela Pscheida: L'universo di Wikipedia. Come Internet sta cambiando la nostra cultura della conoscenza. trascrizione. Bielefeld 2010, pp. 342/343.
  200. ^ WP 2011 Editor's Survey - Topline , consultato il 20 giugno 2011.
  201. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.35.
  202. Jürgen Mittelstrass: Dal beneficio dell'enciclopedia . In: Lessico enciclopedico di Meyer . Volume 1. Istituto Bibliografico. Mannheim / Vienna / Zurigo 1971, pp. IX–XIX.
  203. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pagina 52.
  204. ^ Frank A. Kafker, Jeff Loveland: L'edizione di William Smellie: un inizio modesto. In: Frank A. Kafker, Jeff Loveland (a cura di): The Early Britannica (1768/1803) . La Fondazione Voltaire. Oxford 2009, pp. 11–68, qui p. 15.
  205. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.102.
  206. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 266, 270.
  207. ^ a b Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 267, 269, 304.
  208. ^ Steven Roger Fischer: Una storia della lettura . Reaction Books, Londra 2003, pagina 297.
  209. ^ Sorcha Cary: Catalogo della Cultura di Plinio. Arte e impero nella storia naturale. Oxford University Press, New York 2003, pagg. 15/16.
  210. a b Robert Luff: Insegnare la conoscenza nel Medioevo europeo. "Imago mundi" opere e loro prologhi. Max Niemeyer Verlag, Tubinga 1999, pp. 423/424.
  211. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pp. 74/75.
  212. ^ Robert Darnton, L'affare dell'Illuminismo. Una storia editoriale dell'Encyclopédie 1775-1800. The Belknap Press della Harvard University Press, Cambridge (Mass.), Londra 1979, pp. 525-528.
  213. ^ Georg Jäger: L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 1: L'Impero 1870-1918. Parte 2. Saur, Francoforte sul Meno 2001, pp. 541-575, qui p. 552.
  214. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, pp. 441-462, qui pp. 442/443, p. 445.
  215. ^ Thomas Keiderling : L'editore dell'enciclopedia. In: Storia del commercio librario tedesco nel XIX e XX secolo . Volume 2: La Repubblica di Weimar 1918-1933. Parte 1. Saur, Francoforte sul Meno 2007, p. 461.
  216. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pp. 246/247.
  217. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.42.
  218. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 271.
  219. ^ Thomas Keiderling : FA Brockhaus 1905-2005 . Brockhaus nei media della conoscenza. Lipsia/Mannheim 2005, pagina 252.
  220. ^ Jürgen Mittelstrass: Dal beneficio dell'enciclopedia . In: Lessico enciclopedico di Meyer . Volume 1. Istituto Bibliografico. Mannheim / Vienna / Zurigo 1971, pp. IX–XIX, qui p. XVI.
  221. ^ Citato da Werner Lenz: Piccola storia di grandi enciclopedie . Bertelsmann Lexikon-Verlag, Gütersloh 1974, pagina 9.
  222. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 119.
  223. Anja zum Hingst: La storia della Grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pp. 155-157.
  224. Ulrike Spree: La ricerca della conoscenza. Una storia generica comparativa dell'enciclopedia popolare nella Germania e nella Gran Bretagna del diciannovesimo secolo . Niemeyer, Tubinga 2000, p.311.
  225. ^ Jeff Loveland: un'enciclopedia alternativa? Storia universale delle arti e delle scienze di Dennis de Coetlogon (1745). Fondazione Voltaire, Oxford 2010, pagina 183.
  226. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.73.
  227. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pagina 7, pagina 10.
  228. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.8, p.281.
  229. ^ Secondo Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 70/71.
  230. ^ Secondo Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, p.72.
  231. ^ Robert L Collison, Warren E Preece: Enciclopedie e dizionari. In: Enciclopedia Britannica . Volume 18. 15a edizione, 1998, pp. 257–280, qui p. 263.
  232. ^ Edgar C. Bailey Jr.: Acquisizione e uso di enciclopedie generali nelle piccole biblioteche accademiche. In: RQ. Vol. 25, No. 2 (Inverno 1985), pp. 218–222, qui pp. 220/221.
  233. ^ Monika Schmitz-Emans: fantasie enciclopediche . Forme di rappresentazione che veicolano il sapere in letteratura - casi studio e poetica (= Monika Schmitz-Emans [a cura di]: Letteratura - Conoscenza - Poetica . Volume 8 ). Georg Olms Verlag, Hildesheim / Zurigo / New York 2019, ISBN 978-3-487-15640-8 , O - Orbis-Pictus: Illustrated Compendiums of Knowledge and Visual Literature, p. 302 ( anteprima limitata in Google Ricerca Libri).
  234. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 151/152, 245, 249.
  235. ^ a b c Robert Collison: Enciclopedie. La loro storia nel corso dei secoli. Una guida bibliografica con ampie cenni storici alle enciclopedie generali emesse nel mondo dal 350 a.C. ai giorni nostri . 2a edizione, Hafner, New York 1966, p.9.
  236. ^ Harvey Einbinder: Il mito della Britannica . MacGibbon & Kee, Londra 1964. Ristampa: Johnson Reprint Corporation, New York, Londra 1972, pp. 319-322.
  237. ^ Shane Greenstein, Michelle Devereux: La crisi all'Enciclopedia Britannica . ( Memento del 13 marzo 2013 in Internet Archive ) (PDF; 462 kB), Kellogg School of Management, p. 3. Estratto il 20 giugno 2011.
  238. a b Anja zum Hingst: La storia del grande Brockhaus. Dal lessico di conversazione all'enciclopedia. Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 1995, pagina 172.