Italiano

Giuramento di fedeltà

Giuramento di fedeltà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gli immigrati recitano il giuramento di fedeltà alla naturalizzazione, 1930

Il giuramento di fedeltà è un impegno di fedeltà alla nazione e alla bandiera degli Stati Uniti che è consuetudine negli Stati Uniti . ( lealtà è una parola con molte sfumature o sfaccettature di significato; significa fedeltà, obbedienza, lealtà , fedeltà , senso di appartenenza). Di solito viene fatto collettivamente e all'unanimità in occasione di eventi pubblici. Soprattutto nelle scuole pubbliche, il giuramento di fedeltà fa spesso parte del comune rituale mattutino. A livello personale non vi è alcun obbligo di partecipazione. [1]

storia

I partecipanti alla parata salutano la bandiera degli Stati Uniti sulla Fifth Avenue a New York (1917)

The Pledge of Legiance fu pubblicato per la prima volta dal socialista cristiano Francis Bellamy su Youth's Companion Magazine a Boston , Massachusetts , nel 1892 per celebrare il 400° anniversario della scoperta dell'America. Si dice che James B. Upham, socio junior ed editore di The Youth's Companion , abbia inventato il Pledge . [2] Secondo l'autrice Margarette S. Miller, Bellamy aveva il saluto di Bellamyinventato, che dovrebbe essere rifiutato dai bambini delle scuole che sventolano la bandiera. Come originariamente redatto, il giuramento diceva "la mia bandiera" (piuttosto che "la bandiera degli Stati Uniti"). Questo cambio di formulazione è stato fatto nel 1923.

Questo gesto, paragonabile al saluto romano o hitleriano , fu praticato negli USA e abolito nel 1942 dopo l'ingresso degli USA nella seconda guerra mondiale per distinguersi dal fascismo . [3]

In seguito ricevette il riconoscimento ufficiale in una legge approvata dal Congresso il 22 giugno 1942 .

Mentre viene prestato il giuramento, i giuratori devono stare in piedi secondo la legge della bandiera . Molti giuratori lo faranno con la mano destra sul cuore, ma almeno ci si aspetta che mettano le mani dietro il corpo, sulla schiena, in segno di rispetto. Anche in questo caso, mentre la legge sulla bandiera è legge applicabile, una punizione per la mancata partecipazione alla cerimonia violerebbe, come è stato affermato più volte, la Costituzione americana ( Primo Emendamento ).

testo

"Giuro fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti d'America e alla repubblica che rappresenta, una nazione sotto Dio, indivisibile, con libertà e giustizia per tutti".

"Giuro fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti d'America e alla repubblica che rappresenta, una nazione sotto Dio, indivisibile, con libertà e giustizia per tutti." [4] [5]

elementi

Sotto Dio

La frase sotto Dio fu aggiunta quando la legge fu approvata al Congresso degli Stati Uniti il ​​14 giugno 1954 sotto Dwight David Eisenhower . Nel 2002, la frase è stata dichiarata incostituzionale in un processo dalla Nona Corte d'Appello , che ha giurisdizione sugli Stati Uniti occidentali, per aver favorito il monoteismo. La propagazione di una certa fede, invece, non è affare dello Stato. Michael Newdow ha citato in giudizio e ha intentato il caso come Elk Grove Unified School District v. Newdow davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che nel 2004 ha ribaltato la decisione della Corte d'Appello per motivi formali. Nel 2010 la formula del giuramento è stata dichiarata costituzionale con una nuova procedura. La corte ha fatto riferimento a una precedente sentenza, che trattava del motto In God We Trust . [6] La corte ha nuovamente affermato che l'uso del nome di Dio era solo deismo cerimoniale ( deismo cerimoniale ) e ha respinto la causa. [7]

aggiuntivo

Guarda anche

link internet

Commons : Pledge of Legiance  - Raccolta di immagini, video e file audio

voci

  1. ^ I giudici vietano il giuramento di fedeltà dalle scuole, citando "Sotto Dio" . nytimes.com, 27 giugno 2002.
  2. ^ Margarette S. Miller, Ventitré parole: una biografia di Francis Bellamy: autore del giuramento di fedeltà . Premio Natl Bellamy, 1976, ISBN 978-0-686-15626-0 .
  3. ^ Storia degli Stati Uniti
  4. ^ Copia archiviata ( Memento del 14 ottobre 2012 presso Internet Archive )
  5. traduzione ufficiale in tedesco: usa.usembassy.de
  6. ^ Lauren Markoe: gli atei perdono l'ultima battaglia per rimuovere 'In God We Trust' dalla valuta statunitense . In: huffingtonpost.com . Servizio di notizie sulla religione . 29 maggio 2014 Estratto il 9 ottobre 2014.
  7. ^ Lynch v. Donnelly, 465 US 668 (1984) Corte Suprema degli Stati Uniti
  8. ^ Gesù americano. Ricetta per odio, cattiva religione. In: epitaffio.com. Epitaph Records , 2013, recuperato l'8 novembre 2018 (inglese).
  9. chanrobles.com