Italiano

Solstizio

Solstizio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Durata del giorno il 21 giugno a diverse latitudini
Ai solstizi, l'eclittica, come il percorso apparente del sole sulla sfera celeste , ha la massima distanza angolare dall'equatore celeste ; lo interseca all'equinozio di primavera .

Un solstizio o solstizio [1] , detto anche solstizio ( dal latino "fermo solare"), ha luogo due volte l'anno. In questa data, la posizione più alta o più bassa del sole a mezzogiorno è raggiunta alle latitudini geografiche al di fuori dei tropici che si trovano tra i tropici :

  • Al solstizio d'inverno , il sole è alla sua altezza più bassa a mezzogiorno sopra l'orizzonte. Nell'emisfero nord della terra il sole raggiunge l'equinozio d'inverno il 21 o 22 dicembre .

Nell'emisfero australe , la situazione è invertita: durante l'inverno settentrionale, c'è l'estate nell'emisfero australe e viceversa. Su posizioni sull'equatore, il percorso apparente del sole agli equinozi passa esattamente attraverso lo zenit . Durante l'estate settentrionale, l'orbita corre un po' più a nord, durante l'estate australe un po' più a sud, in entrambi i casi quindi non abbastanza alta come lo zenit.

Per due volte nel corso di un anno tropicale il Sole, nel suo movimento apparente lungo l' eclittica nord o sud dell'equatore celeste , assume posizioni di massima separazione angolare, in ogni caso al solstizio. Dopo aver superato questi punti di estrema declinazione - nell'equinozio d'estate o nell'equinozio d' inverno - la loro posizione si avvicina nuovamente all'equatore celeste, che si raggiunge nell'equinozio di primavera e nell'equinozio d' autunno , rispettivamente all'equinozio . Inizio e fine delle stagioni astronomichesono determinati secondo i quattro punti; la linea di formazione dei punti equinoziali e la linea che collega i punti solstiziali si intersecano ad angolo retto.

Fondamenti astronomici

definizione

La definizione precisa è: I solstizi sono i tempi in cui la longitudine eclittica geocentrica apparente del sole è di 90° o 270°.

Una semplice definizione geometrica planetaria è: Solstizio: L'angolo tra il centro del sole e il centro della terra è estremo. Due casi: angolo minimo estremo -> solstizio d'estate; massimo angolo estremo -> solstizio d'inverno; i due emisferi della terra hanno entrambi i casi contemporaneamente, alternati. (Equinozio: L'angolo del centro del sole, il centro della terra, il polo è retto)

Tranne pochi minuti (vedi equazione del tempo ), i due punti nel tempo coincidono con quei punti nel tempo in cui il sole raggiunge la sua massima declinazione settentrionale o meridionale – circa 23° 26′ 20″ – e quindi la sua posizione più settentrionale o più meridionale sulla la sfera celeste . La piccola differenza di tempo deriva dal fatto che in realtà è il baricentro del sistema Terra/Luna che si muove uniformemente attorno al Sole nel piano orbitale terrestre ( eclittica ) mentre la Terra stessa orbita attorno a questo centro di gravità comune e di solito è leggermente al di sopra o al di sotto di questo livello. Visto dal geocentro, il sole quindi non segue esattamente l'eclittica (ha alatitudine eclittica diversa da zero ). Pertanto, da un lato non passa esattamente il punto più settentrionale o più meridionale dell'eclittica, e dall'altro la sua larghezza eclittica variabile fa sì che la declinazione massima non sia solitamente assunta esattamente ai solstizi.

conclusioni

Corso annuale della terra intorno al sole. All'estrema sinistra: estate nell'emisfero settentrionale. All'estrema destra: inverno nell'emisfero settentrionale.
Crepuscolo di mezzanotte in Europa il 21 giugno

I solstizi segnano l'inizio rispettivamente dell'estate astronomica e dell'inverno astronomico . Quando il sole raggiunge la sua massima declinazione nord o sud di 23,4°, è perpendicolare a quelli che sono conosciuti come i tropici della Terra (vale a dire, i cerchi di latitudine a 23,4° di latitudine nord o sud). Quindi lei sta in piedi

  • il 21 o 20 giugno durante il Tropico del Cancro (solstizio d'estate nell'emisfero nord, solstizio d'inverno nell'emisfero sud),
  • il 21 o 22 dicembre durante il Tropico del Cancro (solstizio d'inverno nell'emisfero nord, solstizio d'estate nell'emisfero sud).

Quanto segue si applica a entrambi gli emisferi: al solstizio d'inverno, il sole raggiunge il suo punto più basso nel corso dell'anno rispetto al passaggio del meridiano . Questo è quando il giorno è più breve e la notte è più lunga perché la maggior parte del percorso giornaliero del sole è sotto l'orizzonte. Al contrario, il sole raggiunge il suo punto più alto al solstizio d'estate, quando prevalgono il giorno più lungo e la notte più corta perché la maggior parte del percorso giornaliero del sole è sopra l'orizzonte.

Vicino al Circolo Polare Artico , c'è un giorno senza alba nel solstizio d'inverno e un giorno senza tramonto nel solstizio d'estate ( Sole di mezzanotte , “ Notti bianche ”). Più verso i poli, il giorno polare prevale per settimane o mesi e la notte polare prevale all'altro polo . Durante questi periodi non crepuscolari , il percorso giornaliero del sole è interamente sopra e sotto l'orizzonte, rispettivamente.

Tra i solstizi, il sole attraversa l'equatore celeste ed è quindi perpendicolare all'equatore terrestre. Questi punti nel tempo sono gli equinozi o equinozi. Equinozi e solstizi segnano l'inizio delle rispettive stagioni astronomiche .

Sebbene il giorno del solstizio d'inverno sia il giorno più corto, il primo tramonto si verifica circa dieci giorni prima e l'ultima alba circa dieci giorni dopo il solstizio d'inverno nell'emisfero settentrionale. La ragione di ciò è l' equazione del tempo . Al solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale, questo effetto dura circa quattro giorni.

Data

Poiché l'anno solare è quasi sei ore più lungo dell'anno solare comune con esattamente 365 giorni, il tempo dei solstizi si sposta ogni anno di quasi sei ore a un'ora successiva. Poiché un giorno bisestile viene inserito a febbraio negli anni bisestili come il 2016, 2020 e 2024 (evidenziati in grassetto nella tabella) , la data indicata nel calendario è quindi solitamente un giorno avanti rispetto a quella dell'anno precedente.

Senza la riforma del calendario gregoriano , la loro data si sposterebbe da sette a otto giorni per millennio . Ciò è stato impedito dal fatto che - contrariamente alla regola del cambio del calendario giuliano - gli anni secolari (quelli sono anni il cui numero è divisibile per 100) non hanno più un giorno bisestile, a meno che l'anno non sia divisibile per 400. Ma anche questa regola di commutazione (un anno ha 365,2425 giorni) può solo approssimare la durata effettiva dell'anno (365,2422 giorni) (un periodo di 400 anni consiste in realtà di 146.096,88 giorni - ma in termini di calendario è composto da 146.097 giorni - in 3200 anni un giorno di troppo!).

Nel fuso orario dell'Europa centrale , il solstizio d'estate di questo secolo cade il 20 o 21 giugno, a partire dall'anno bisestile 2020. Nel 20° secolo potrebbe verificarsi anche il 22 giugno. Ciò è causato dal giorno bisestile dell'anno 2000.


Vedi l' articolo Stagione dell'anno per maggiori dettagli .

punto invernale e punto estivo

Al momento del solstizio d'inverno, il sole si trova nel cosiddetto punto invernale rispetto alle stelle di fondo, uno dei due punti dell'eclittica che si trovano esattamente a 90° dal punto di primavera ( ascensione retta = 18h). Attualmente è nella costellazione del Sagittario ( latino sagittario ); il centro galattico è più o meno in questa direzione .

Allo stesso modo, al momento del solstizio d'estate, il sole si trova nel cosiddetto punto estivo (ascensione retta = 6h) nella costellazione del Toro .

A causa della precessione dell'asse terrestre, il punto invernale e il punto estivo si muovono una volta per tutto lo zodiaco nel corso di 25.780 anni ( ciclo della precessione ) . Anticamente il punto invernale era ancora nella costellazione del Capricorno (da cui il “ Tropico del Capricorno ”) e si sposterà nella costellazione dell'Ofiuco tra circa 300 anni .

Nella prima antichità, il Summer Point era nella costellazione del Cancro (da cui il " Tropico del Cancro "), e la sua migrazione è mostrata nella tabella seguente durante un intero ciclo di precessione. Basato sui confini moderni delle costellazioni, si trova nelle seguenti costellazioni:

L'equinozio di primavera ( ascensione retta = 0h) e l'equinozio d'autunno (ascensione retta = 12h) si trovano ad un angolo di 90° rispetto all'equinozio d'estate e all'equinozio d' inverno .

linea solstiziale

L' orbita terrestre con linea equinoziale (verde) e solstiziale (rossa), nonché l'asse principale dell'ellisse (turchese) con afelio e perielio .

La linea che collega le posizioni della terra al momento del solstizio d'estate e del solstizio d'inverno è chiamata linea solstiziale. Quindi questa linea passa dritta attraverso il sole, la sua estensione al di fuori dell'orbita terrestre attraverso il punto estivo e il punto invernale. È perpendicolare alla linea equinoziale.

Storico e culturale

Il culto del sole e del ritorno della luce risale alle tradizioni della preistoria . [3] Il sole è essenziale per la sopravvivenza terrestre. Il solstizio d'estate portava un aspetto di morte e impermanenza. Ciò era contrastato dall'allungamento dei giorni dopo il solstizio d'inverno, che incarnava la vita e la risurrezione. Questi punti di svolta si riflettevano di conseguenza nel rito e nella mitologia . [4] È interessante notare che il sole è sempre assegnato al principio maschile nelle culture occidentali, ma c'è un'eccezione nell'area linguistica germanica, che vede la madre nel sole. [4]

Quanto maggiore era la differenza tra il rigido inverno e la calda estate, tanto più intensamente questo giorno veniva celebrato da tempo immemorabile. Nel nord Europa, dove le notti non si fanno più buie durante la stagione estiva (si parla anche di notti bianche ), le celebrazioni del solstizio – dette feste di mezza estate – sono più importanti che, ad esempio, nell'Europa meridionale.

Solstizio d'estate

Festival di Golowan - Celebrazioni del solstizio il 20 giugno 2008 in Cornovaglia
"Saint Jean" - Giornata di mezza estate il 26 giugno 1993 in Bretagna

Il solstizio d'estate è visto come l'inizio della stagione estiva in molti paesi, come l'Europa centrale e gli Stati Uniti . In Irlanda, invece, il periodo dal 1 maggio (vedi anche Beltane ) al 31 luglio è considerato estivo; il solstizio d'estate è all'incirca nel mezzo della stagione. In molti paesi dove oggi il calendario estivo il 20./21. A partire da giugno, il giorno del solstizio d'estate è ancora indicato come mezza estate, forse riferendosi a un antico calendario comune dell'età della pietra . Nel sistema Belchen , ad esempio, al solstizio d'estate il sole sorge sopra quello di nordest come si vede dal Belchen alsazianoKleinen Belchen , che permette di determinare l'ora del solstizio d'estate indipendentemente dagli oggetti antropogenici .

Già la Torre di Gerico dal IX millennio aC. aC indica la conoscenza del solstizio d'estate, e siti di culto dell'età della pietra successivi come Stonehenge hanno registrato questo momento utilizzando i punti di sorgere e tramontare del sole relativamente facilmente accertabili, che si trovano all'incirca a sud-est e sud-ovest al inizio inverno. Il Nebra Sky Disc , un importante ritrovamento dell'età del bronzo, documenta anche il solstizio.

Il giorno del solstizio d'estate è sempre stato considerato un giorno mistico da alcune persone; alcuni lo celebrano con celebrazioni secolari o religiose. Le feste del solstizio avevano un posto permanente in particolare nelle religioni germanica, nordica, baltica , slava e celtica . La più grande celebrazione non organizzata del solstizio d'estate in Europa si svolge a Stonehenge, la più grande in Germania all'Externsteine . La celebrazione del solstizio d'estate più meridionale si tiene nella regione spagnola di Alicante dal 1929 . Il Festival di Golowan si svolge in Cornovaglia ed è stato descritto per la prima volta da William Borlase nel 1754 . [5] Dal momento che ilCristianizzazione dell'Europa, queste celebrazioni sono spesso associate al santo del 24 giugno, Giovanni Battista , che era considerato un santo particolarmente potente ( il giorno di San Giovanni ). Alcune delle usanze del solstizio sopravvissute fino ad oggi, come i falò , prendono il nome da lui. Ad esempio, il giorno di San Giovanni in Bretagna a volte non viene celebrato fino al fine settimana successivo. Ancora una volta, la data è subito dopo il solstizio d'estate effettivo.

Il tipico clima estivo di giugno e il clima di crescita primaverile nella natura alle medie latitudini dell'emisfero settentrionale è l'ideale per tutti i tipi di eventi all'aperto.Il solstizio è un'occasione gradita (e per alcuni motivi consapevoli) per feste o celebrazioni intorno a questo giorno. Le celebrazioni del solstizio sono organizzate da diverse comunità religiose e ideologiche come liberi- religiosi e liberi pensatori , [6] club, feste, vigili del fuoco volontari, comunità e associazioni turistiche [7] . [8] Pagano o neopaganoLe comunità religiose di solito celebrano il solstizio con un fuoco il 21. Questo festival viene talvolta chiamato Litha . [9]

Per Ásatrú , il cosiddetto festival di mezza estate è il secondo festival più importante dell'anno dopo il festival di Yule. [10] Le feste del fuoco del solstizio d'estate nei Pirenei sono riconosciute come Patrimonio immateriale dell'umanità .

solstizio d'inverno

Il solstizio d'inverno era una festa importante in molte culture antiche e altomedievali , spesso celebrata pochi giorni prima o dopo l'effettiva data del solstizio. Al momento dell'introduzione del calendario giuliano , i solstizi erano il 25 dicembre e il 24 giugno.

È controverso se e in quale forma i tedeschi e gli altri popoli del Nord Europa celebrassero il Festival di Yule intorno al solstizio d'inverno . [3] Sarebbe stato quindi praticato con il simbolismo del fuoco e della luce al solstizio d'inverno. [11] [4] Esistono prove scritte storicamente verificabili sotto forma di bastoncini di calendario con simboli runici . [12] È indiscusso che la parola Festa di Yule fosse in uso prima della cristianizzazione. La chiesa aveva cercato invano di sostituire la parola con altri termini ( Norrøn: "Dróttins burðar tíð", antico svedese: "gudz födzlo hötidh"). Le testimonianze dell'antico inglese, del norreno e del gotico risalgono all'epoca cristiana. È quindi difficile ottenere un quadro delle varie feste dalle scarse fonti della letteratura norrena . Questo vale per il già citato "alfablót" degli scandinavi e la "Notte delle madri" tra gli anglosassoni. [13]

La festa cristiana del Natale , che celebra la nascita di Gesù , cade dopo l'effettivo solstizio d'inverno. Quando il Natale fu introdotto nel IV secolo, fu collocato nel tradizionale giorno di calendario del solstizio d'inverno, il 25 dicembre, che era stato il giorno effettivo del solstizio d'inverno al momento dell'introduzione del calendario giuliano. Nel 4° secolo, il solstizio d'inverno era in realtà già il 21 dicembre, ma nei calendari a volte era ancora il 25 dicembre. nota, in cui anche la festa del dio sole romano Sol Invictusè stato celebrato. Nel corso del tempo, il solstizio d'inverno si è spostato sempre più avanti nel calendario fino a quando la riforma del calendario gregoriano, che ha ripristinato le condizioni del IV secolo, lo ha riportato al 21 dicembre. venuto a riposare. Coincide all'incirca con il giorno di Tommaso nel calendario dei santi il ​​21 dicembre. A seconda della fede, ci sono diversi punti focali e numeri di giorni di festa nel cristianesimo. Una celebrazione di follow-up di sei giorni a volte inizia il Santo Stefano [14] e alcuni rituali non si svolgono fino a gennaio. [15]

Zoroastriani e popoli musulmani della cultura iraniana e dell'Asia centrale celebrano la notte di Yalda al solstizio d'inverno . In India e Nepal Makar Sankranti si svolge tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio . Anche nel satanismo i solstizi hanno un carattere festivo. [16]

Occupazione politica

Al tempo del nazionalsocialismo , le presunte vecchie celebrazioni del solstizio germanico furono "rianimate" [Nota. 1] e integrato come festività ufficiali nel simbolismo di “Volk, Blut und Boden ”, in particolare dalle SS .

Nella DDR , l'associazione giovanile socialista Freie Deutsche Jugend ha organizzato le celebrazioni del solstizio. [17]

Un luogo importante per le celebrazioni del solstizio è l' Externsteine . Vi prendono parte , tra gli altri, aderenti a gruppi neopagani ed esoterici ; tuttavia, la celebrazione del solstizio attira anche i neonazisti. [8°]

Soprattutto le celebrazioni del solstizio da parte di gruppi estremisti di destra suscitano scalpore . Alla celebrazione del solstizio di Pretzien del 2006 , organizzata da un'associazione locale, una bandiera degli Stati Uniti e una copia del diario di Anna Frank sono state bruciate, tra le altre cose, senza che il resto dei presenti intervenisse. Dopo questi eventi, le celebrazioni del solstizio dell'estremismo di destra in Germania sono state sempre più interrotte dalla polizia. [18] [19] La stampa riferisce principalmente delle celebrazioni di mezza estate da parte di gruppi di estremisti politicamente di destra e di destra. [20]

Cinema, teatro, opera

La commedia di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate si svolge durante un solstizio d'estate nella classica unità di tempo, luogo e azione del dramma chiuso . Oltre agli altri due, Richard Wagner considera "il bellissimo festival, il giorno di San Giovanni" (aria di basso) come un'unità di tempo classica nella sua allegra opera Die Meistersinger von Nürnberg : In linea con gli eventi teatrali, la prima ha avuto luogo a Monaco il 21 giugno 1868. Ingmar Bergman aderisce anche alle tre unità classiche nel suo film del 1955 Il sorriso di una notte d'estate (Sommarnattens leende) .

Determinazione della circonferenza terrestre

Eratostene ha determinato circa 200 anni aC. in un solstizio d'estate (punto più alto del sole) la circonferenza della terra .

letteratura

  • Thomas Plath: Sul problema dell'interpretazione dell'uso dei sistemi di fossati circolari del Neolitico medio. Biblioteca statale e universitaria di Amburgo, Amburgo 2012, DNB 102515066X . Tesi all'Università di Amburgo 2011. Relatori: Helmut Ziegert e Frank Nikulka. ( EDISS online 227 pagine, PDF; 9.76 kB).

link internet

Commons : Solstice  - Album con immagini, video e file audio
Wikizionario: Solstizio  – spiegazioni di significato, origine delle parole, sinonimi, traduzioni

voci

  1. Cfr. voce Solnwende in Duden.online .
  2. Kosmos Verlag: Kosmos sky anno 2020 sole, luna e stelle nel corso dell'anno . Editore: Hans-Ulrich Keller. 1a edizione. Cosmo, Stoccarda, ISBN 978-3-440-16280-4 , pag. 7; 130; 134 .
  3. a b Edgar Charles Polomé : germanismo e idee religiose . In: Heinrich Beck (a cura di): I problemi germanici dal punto di vista di oggi . Reallexikon der Teutonic Archaeology, volumi supplementari, volume 1, de Gruyter, Berlino, New York 1999, ISBN 3-11-016439-6 , p.278.
  4. ^ a b c Werner Weissmann: Sole, Graal, Demoni . Importanti simboli occidentali nel mito, nella religione e nell'arte. WUV Universitätsverlag, Vienna 2003, ISBN 3-85114-778-2 , pag. 267 f . ( in linea su books.google.de ).
  5. ^ William Borlase, Antichità della Cornovaglia , 1754
  6. Il punto cruciale dei rituali. Dalle alternative mondane alle offerte della chiesa. In: NZZ online , 4 dicembre 2009, recuperato il 23 giugno 2010.
  7. Solstizio d'estate: Il solstizio d'estate nella Wachau e nel Nibelungengau. ( Memento del 17 marzo 2010 in Internet Archive ) In: sonnenwende.at
  8. a b Giocare con il fuoco. In: La stella. 21 giugno 2010.
  9. A proposito di Litha. In : wicca.com
  10. ^ Fritz Steinbock: La Santa Festa. Rituali del paganesimo germanico tradizionale nei tempi moderni. Daniel Junker Verlag, 2004, pagina 125.
  11. Hans Förster: La celebrazione della nascita di Cristo nella vecchia chiesa. Contributi alla ricerca sugli inizi dell'Epifania e delle feste di Natale . Mohr Siebeck, Tubinga 2000, ISBN 3-16-147291-8 , p. 116 ( in linea - vedi nota n. 13: I pagani tedeschi celebravano anche una grande festa di gioia al tempo del solstizio d'inverno, la cosiddetta Festa di Natale).
  12. ^ Andreas Nordberg: Jul, disting och förkyrklig tiderakning. ( Memento del 24 dicembre 2013 presso l' Internet Archive ) (PDF; 2.1 MB) Kalendrar och kalendarisk riter i det förkristna Norden . Uppsala 2006, pagina 65.
  13. Anders Hultgård : lug. In: Heinrich Beck (a cura di): Reallexikon der Germanischen archeology. Volume 16, de Gruyter, Berlino 2000, pagina 101.
  14. Konrad Onasch : Il Natale nell'anno della chiesa ortodossa. Casa editrice evangelica, Berlino 1958.
  15. Solennità - Circoncisione del Signore. (Non più disponibile online.) Russian Memorial Church Archiviato dall'originale il 30-03-2013 ; recuperato il 25 dicembre 2010 .
  16. ^ In: Anton Szandor LaVey : La Bibbia satanica , Index Verlag, Zeltingen-Rachtig 2007 (1969), ISBN 978-3-936878-05-9 , p.114.
  17. ^ Dresda. Celebrazione del solstizio della FDJ sulla sponda Neustadt dell'Elba con vista sulla sagoma della città vecchia, giugno 1960. In: deutschefotothek.de
  18. Nessuna celebrazione del solstizio per la scena di destra. ( Memento del 26 giugno 2010 in Internet Archive ) In: Frankfurter Rundschau. 21 giugno 2009, accesso 21 giugno 2010
  19. ^ Sassonia-Anhalt. La polizia pone fine alle celebrazioni del solstizio degli estremisti di destra. In: Spiegel-online , 22 giugno 2008, recuperato il 23 giugno 2010.
  20. Escheder Hof diventa il luogo d'incontro della scena neonazista. In: Welt-online , 16 giugno 2009, recuperato il 23 giugno 2010

Osservazioni

  1. (...) Atteniamoci quindi all'antico uso sacro della festa di mezza estate. Ma lascia che il fuoco di mezza estate sia la brace ardente su cui trasferiamo tutti gli esseri non tedeschi affinché li consumino. (...) Da: Aurelius PolzerSolstizio. In:  Marburger Zeitung , N. 69/1900 (volume XXXIX), 21 giugno 1900, p.3 seg. (Online su ANNO ). Vorlage:ANNO/Wartung/mbz. — Aurelius Polzer (1848–1924) è uno dei pionieri intellettuali del nazionalsocialismo . Da: K(arl)-H(einz) BurmeisterPolzer Aurelius. In: Lessico biografico austriaco 1815-1950(ÖBL). Volume 8, Editore dell'Accademia austriaca delle scienze, Vienna 1983, ISBN 3-7001-0187-2 , p.189.